Conferenze e workshop
The content on this page was translated automatically.
Organizzazione dei workshop
28.08-01.09.2018: Variazione e grammaticalizzazione delle costruzioni verbali. 51ª riunione annuale della Societas Linguistica Europaea. Insieme a Gabriele Diewald e Volodymyr Dekalo (Tallinn, Estonia).
07-08.12.2017: Varianza e grammaticalizzazione delle costruzioni verbali di scena (Hannover).
27-28 novembre 2011: Otto Behaghel e il suo lavoro scientifico, insieme a Thomas Gloning e Kai Bremer (Gießen)
Conferenze
23/09/2024 Stabilità e dinamica nella (morfo-)sintassi regionale del tedesco. Stato attuale e prospettive future (Düsseldorf)
Insieme a Kristin Kopf, Sandra Handen e Franziska Kretzschmar
Conferenza: Indagine a lungo termine sul cambiamento grammaticale nel tedesco quasi standard. Risultati di uno studio pilota
07.06.2024 Workshop sul cambiamento linguistico nel tedesco contemporaneo all'IDS
Insieme a Kristin Kopf, Sandra Handen e Franziska Kretzschmar
Conferenza: Tracciare il cambiamento grammaticale: dai casi, dai congiuntivi e dalla formazione delle parole
25.05.2024 Grammatica dell'alto tedesco moderno tra presente e storia (Rauischholzhausen)
Lezione: sehen + Partizip II: Evidenzialità a distanza
25.10.2023 Workshop interno sul cambiamento linguistico presso l'IDS
insieme a Sandra Hansen e Kristin Kopf
Conferenza: Cambiamento grammaticale nel tedesco moderno e metodi di ricerca grammaticale. Il cambiamento linguistico nel tedesco contemporaneo
20.07.2023 10a Conferenza internazionale di linguistica contrastiva (ICLC-10)
insieme a Hagen Augustin, Lutz Gunkel, Susan Schlotthauer, Kerstin Schwabe, Beata Trawiński e Angelika Wöllstein
Poster: Argomenti proposizionali in inglese, tedesco, ungherese, italiano e polacco
17.09.2021 Conferenza della sezione GAL 2021, sezione Sociolinguistica (online)
Conferenza: Creatività e teorizzazione grammaticale
27/09/2018 DGKL 8: Ottava conferenza internazionale dell'Associazione tedesca di linguistica cognitiva (Coblenza)
Intervento: Guadagnare nel tedesco contemporaneo: l'emergere di un marcatore grammaticale di modalità deontica (insieme a Volodymyr Dekalo)
18.07.2018 ICCG 10: Grammatica/e delle costruzioni. Metodi, concetti e applicazioni (Parigi, Francia)
Intervento: Grammaticalizzazione di verdienen in un marcatore ausiliario di modalità deontica: un approccio basato sull'uso utilizzando l'analisi collostruttiva (insieme a Gabriele Diewald e Volodymyr Dekalo)
07.12.2017 Varianza e grammaticalizzazione delle costruzioni di scene verbali (Hannover)
Conferenza: Sulle somiglianze nelle costruzioni con guadagno
27.09.2016 25a Conferenza tedesca sul tema "Narrazione" (Bayreuth)
Conferenza: Costruzioni fiabesche: C'era una volta & Co. nel confronto tedesco-ungherese
01.10.2015 La complessità linguistica: un fantasma? (Rauischholzhausen)
Conferenza: Codificare la complessità multimodale: sulla grammatica della scrittura legata ai luoghi
19.09.2013 Attribuzione, complessità e complicazione (Rauischholzhausen)
Conferenza: Giunzione esplicita ed ellittica nell'attribuzione (insieme a Mathilde Hennig, Robert Niemann e Soulemanou Pepouna)
12.11.2012 Costruzioni nel campo della tensione tra schemi sequenziali, generi e tipi di testo (Münster)
Conferenza: In che misura forma e significato delle costruzioni sono prevedibili? Sullo status dell'analogia nella grammatica delle costruzioni
29.09.2012 Il cambiamento linguistico e i suoi riflessi nell'alto tedesco moderno (Siegen)
Conferenza: Aggregazione, integrazione e cambiamento linguistico (insieme a Mathilde Hennig)
28 ottobre 2011 Otto Behaghel e il suo lavoro scientifico (Gießen)
Conferenza: I punti di vista sintattico-teorici di Behaghel. Caratteristiche principali e contestualizzazione
17.9.2010 SprachRäume. Conferenza annuale 2011 della Società di Linguistica Applicata (Lipsia)
Conferenza: Il prototipo nel discorso di prossimità e a distanza con l'esempio dei correlati di soggetto e oggetto
09.05.2008 Grammatica storica del testo e sintassi storica del tedesco (Graz)
Conferenza: Simulazione di es. Sulla descrizione grammaticale di es nell'alto tedesco moderno
27 gennaio 2006 Workshop "Sprachdynamik" presso l'Istituto di ricerca per la lingua tedesca, Atlante linguistico tedesco di Marburgo (insieme a Barbara Horváth, Péter Kappel e Orsolya Rauzs).
Conferenza: gli es-tipi con l'esempio dei testi del Nuovo Alto Tedesco
13 maggio 2004 13a Conferenza annuale della Società per la lingua e le lingue (Szombathely)
Conferenza: Costruzioni ES
28.03.2003 I. Conferenza linguistica dei giovani germanisti ungheresi, (Veszprém)
Conferenza: Su un possibile riorientamento della ricerca sull'ES
18.10.2002 Beszédkutatás 2002 [Ricerca sulla parola 2002], Accademia ungherese delle scienze, Istituto di linguistica (Budapest)
Conferenza: Gemináták német-magyar kontrasztív vizsgálata
05.02.2002 11a Conferenza annuale della Società per la lingua e la linguistica (Bratislava)
Conferenza: Analisi contrastiva tedesco-ungherese di es