Eventi

The content on this page was translated automatically.

Ospiti:

Valentina Ringelmann

(Università di Bamberg)

Conferenza ospite nel seminario "Rischioso? La narrazione avventurosa nel cambiamento storico" (Dr. Susanne Schul)

Un'avventura non è solo vissuta, ma è anche creata in modo speciale dalla narrazione. Come narrazione, l'avventura è rappresentata in numerose forme testuali e discorsi, ad esempio come romanzo o come sequenza di avventure in una narrazione che segue modelli di genere completamente diversi, così come una stilizzazione avventurosa in diversi contesti mediatici fino a forme di comunicazione quotidiana che stilizzano momenti di esperienza rischiosa. Il seminario esplora questa diversità dell'avventuroso come esempio e prende come punto di partenza il romanzo cortese "Iwein" di Hartmann von Aue.

La prova o "âventiure" del cavaliere cortese è una delle componenti importanti del romanzo cortese. Sia il concetto che il termine utilizzato sono stati adottati dal francese alla fine del XII secolo e si sono sviluppati in uno degli elementi narrativi centrali della poesia cortese. La narrazione avventurosa è sempre determinata da coincidenze. Affascina i destinatari con eventi perigliosi e imprevedibili, attirandoli e legandoli con l'aspettativa dell'inaspettato. Allo stesso tempo, promette di integrare in una narrazione tutte le coincidenze che si nascondono nel viaggio avventuroso. La narrazione avventurosa oscilla quindi tra contingenza e coerenza - un'apparente contraddizione che pervade non solo le narrazioni medievali ma anche quelle moderne e le rende particolarmente eccitanti ma anche rischiose.


Marion Darilek

(Università di Tubinga) 

Conferenza ospite del seminario "Narrativa medievale nella rete dei media" (Dr. Susanne Schul)

Che si tratti di Siegfried, l'uccisore di draghi ma anche eroe tragico, del tenebroso ma anche fedele Hagen o della bella ma anche vendicativa Kriemhild o di Re Artù, di cavalieri di corte, della ricerca del Graal o di pericolosi viaggi di prova, la ricezione dei grandi miti medievali dei "Nibelunghi" e della "Corte Arturiana" è sempre determinata da un trasferimento mediatico attraverso il quale vengono raccontati in un "modo nuovo". In questo contesto, l'intreccio intermedio di vari media individuali viene definito rete mediale. Rispetto alla narrazione puramente verbale, ciò comporta un cambiamento delle condizioni di produzione e degli atteggiamenti di ricezione, nonché nuove pratiche e competenze letterarie e mediatiche.

Il seminario è dedicato a due importanti materiali narrativi del Medioevo e li confronta con le forme di ricezione nei diversi media (immagine, fumetto, film, internet, serie, ecc.). Oltre a trasmettere le conoscenze di base sulle narrazioni di partenza e le analisi esemplari di diversi contesti mediali, si porrà particolare enfasi sugli approcci teorici alla narrazione e ai media.


Peter Somogyi

(Università di Dresda)

Conferenza ospite del seminario "Stupire: l'incontro con lo "straniero" nella letteratura medievale" (Dott.ssa Susanne Schul)

Cosa succede quando le persone si stupiscono? Lo stupore può essere inteso come una reazione emotiva associata a confusione o incertezza, ma anche a fascino o desiderio, a difesa o appropriazione, e non è né concettualmente né fenomenologicamente facile da cogliere. Eppure, lo stupore è ripetutamente reso l'inizio e l'obiettivo delle narrazioni. Il seminario è dedicato allo stupore in un campo di tensione tra l'io e lo straniero e prende come punto di partenza il romanzo in versi del Medio Alto Tedesco "Herzog Ernst" (1180 circa).

Sia le condizioni problematiche della "patria", caratterizzate dalla competizione tra principi e re, tra potere nazionale e centrale, sia le pericolose prove dell'eroe nell'Oriente "straniero", che fanno riferimento a una moltitudine di fonti letterarie, alle conoscenze medievali delle enciclopedie e alle antiche descrizioni del mondo, sono caratterizzate da processi di negoziazione multidimensionali. Questi sono determinati da un intreccio di diverse categorie che generano disuguaglianza. Il seminario si propone di analizzare l'interazione di diverse posizioni di disuguaglianza nella narrazione e di considerarle nei loro intrecci e interazioni.


Seminari:

Heldengestalten - Dare forma agli eroi: La letteratura medievale in un video esplicativo e di apprendimento (Dr. Susanne Schul)

I video esplicativi e di apprendimento sono brevi videoclip, noti anche come "Explainer" o "How-To-Video". Questi video sono utilizzati sia nel campo del marketing che in quello del trasferimento di conoscenze, ad esempio nel contesto di mostre o programmi televisivi, oltre che in una varietà di contesti di insegnamento-apprendimento su You Tube. Un video esplicativo e di apprendimento presenta il suo contenuto in diversi formati (ad esempio sotto forma di disegni animati o con l'aspetto personale di un insegnante) e presenta un argomento in modo semplice e comprensibile. Gli elementi caratteristici di questo speciale formato di trasmissione sono quindi la narrazione e la multisensorialità. Tutti gli elementi "superflui" vengono eliminati, sia nella forma che nel contenuto. I video, la maggior parte dei quali dura da uno a tre minuti, non esauriscono gli argomenti, ma mostrano in modo efficace i punti rilevanti. Il seminario del progetto si è rivolto a questo formato di insegnamento e apprendimento, ne ha esaminato il potenziale e ha sviluppato i propri video didattici ed esplicativi sul Medio Alto Tedesco "Nibelungenlied" come lavoro di progetto.

Explainer video by Tim Welker
Explainer video by Sabiene Bischoff
Explainer video by Hannah Malou Wagner
Explainer video by Annika Palm
Explainer video by Sina Frieling
Explainer video by Sonja Seeger-Clemen
Explainer video by Lena Sprenger
Explainer video by Jennifer Pilz
Explainer video by Florian Bitter

Workshop con Ralph Erdenberger

Nel semestre invernale 2019/20 è iniziato il ciclo di seminari "Ricezione medievale" con un focus sulle narrazioni audio. Gli studenti si sono occupati intensamente degli adattamenti di Ralph Erdenberger del "Nibelungenlied" ("Il tesoro dei Nibelunghi") e del "Parzival" di Wolfram von Eschenbach ("Parzival - il cavaliere rosso"). Il 15.01.2020, l'artista è venuto a Kassel per un workshop di quattro ore nell'ambito del seminario. Il workshop è iniziato con una conferenza di Erdenberger, in cui ha presentato se stesso e i suoi campi di lavoro e ha dato impulsi per la creazione delle proprie narrazioni audio. Questo lavoro è stato portato avanti nella seconda parte del workshop: Sulla base della fiaba "Ritter Beringer", gli studenti hanno sviluppato in piccoli gruppi gli inizi delle loro narrazioni audio, che sono state ulteriormente sviluppate nelle successive sessioni di seminario.


Seminario per studenti - "Antico Norreno

Il seminario "Old Norse" è stato avviato nel semestre invernale 2019/20 da due studenti di Germanistica di Kassel. Il motivo era che, sebbene l'Università di Kassel offra diverse opportunità di studiare le lingue antiche - tra cui il medio-alto tedesco, il gotico, il latino e il greco antico - fino a quel momento non esisteva un corso dedicato alle lingue antiche e alla letteratura medievale della Scandinavia. Il corso si proponeva quindi di fornire una panoramica degli aspetti letterari e linguistici del norreno antico.
Nella parte linguistica, condotta da Marcel Linnenkohl, sono stati esaminati i fenomeni grammaticali sulla base di esempi testuali, oltre a piccoli esercizi di traduzione.

Nel frattempo, l'islandese antico è stato ripetutamente collocato all'interno della famiglia delle lingue indoeuropee, elaborando somiglianze e differenze con, ad esempio, il latino, il gotico o il medio-alto tedesco. L'attenzione si è concentrata sugli sviluppi fonetici, sulle classi inflessive e sulle varie serie di ablaut dei verbi forti.
I testi della sezione di studi letterari, guidata da Annika Palm, erano basati sull'Edda in prosa e in canto. Sulla base dei testi in essa contenuti, gli studenti si sono avvicinati alla mitologia norrena antica e hanno ripetutamente tematizzato le peculiarità storico-letterarie e costruito ponti con la ricezione moderna. Lo spettro di argomenti spaziava dalle spiegazioni mitologiche dell'inizio e della fine del mondo agli dei e alla Saga norrena dei Nibelunghi. Come evento speciale, anche Thor ha fatto visita al seminario.
 

Nella sessione finale, è stato infine il turno degli studenti di presentare i loro risultati accademici. I risultati sono stati molti progetti di grande qualità che hanno affrontato in modo creativo  i temi trattati nel seminario: Disegni e dipinti di divinità norrene ed esseri mitologici, pietre runiche, testi autoscritti, video con elementi di ricezione contemporanea, oltre a varie sculture.
Nel semestre estivo 2020, si terrà una continuazione di "Old Norse", in cui verranno tradotti nuovi testi, verranno discussi altri fenomeni grammaticali e verranno ripresi altri temi della mitologia norrena nella storia della letteratura e della ricezione.

Study performance: Nadja Vieweger
Study performance: Patric Schneid, Wilrun Schmidt, Antonia Schirmer, Birk Magnussen

Conferenze:

Percorsi di apprendimento medievali - Concetti di una didattica della lingua e della letteratura antica per l'insegnamento del tedesco(2 e 3 marzo 2018, Università di Kassel)

I percorsi di apprendimento degli alunni sono diversi, spesso tortuosi e talvolta conducono a vicoli ciechi. Ad esempio, i percorsi che portano i bambini e i ragazzi alla conoscenza del Medioevo sono spesso modellati da idee culturali popolari. Gli alunni hanno quindi già una certa conoscenza preliminare e un certo interesse per il Medioevo. Entrambe le cose possono aprire un enorme potenziale motivazionale per le lezioni di tedesco, che deve essere sfruttato. Il tema del Medioevo permette di accedere a luoghi di apprendimento extrascolastici come castelli, musei e chiese in modo particolarmente produttivo, consentendo così lezioni che attraggono e coinvolgono tutti i sensi. Attraverso l'apprendimento durante le giornate di trekking e le escursioni, gli alunni possono letteralmente ri-viaggiare, uscire e approfondire i loro percorsi di apprendimento.

Negli ultimi anni, diversi didatti hanno dimostrato che i temi medievali sono in grado di sviluppare le competenze degli alunni sia a livello linguistico che di contenuto. A questo proposito, il passaggio da curricoli incentrati sui contenuti a curricoli di base orientati alle competenze rappresenta sia un'opportunità che una sfida per gli insegnanti, perché sebbene l'orientamento alle competenze renda in linea di principio possibile trattare la lingua e la letteratura medievale, non lo rende obbligatorio. Pertanto, spesso sono gli insegnanti e il loro accesso ai materiali didattici, alle edizioni per studenti e alla preparazione didattica degli argomenti a decidere cosa viene trattato in classe. Tuttavia, la gamma di lingue e letterature medievali è scarsamente rappresentata nei libri di testo. Tuttavia, i temi del Medioevo offrono numerosi punti di contatto per l'insegnamento interdisciplinare con materie come la storia, la religione, l'educazione scientifica, l'arte, ecc. Inoltre, le esperienze di alterità che gli studenti fanno con modelli di pensiero, livelli linguistici e generi letterari stranieri hanno un alto potenziale di riflessione in relazione all'estraneità, all'acquisizione e al cambiamento linguistico. Per questo, nonostante le varie iniziative degli ultimi anni per la preparazione professionale e didattica dei materiali didattici, lo sviluppo del tema del Medioevo per le lezioni di tedesco è ancora un desideratum.

È proprio da questo punto che vorremmo partire con la nostra conferenza e scambiare opinioni sugli attuali progetti didattici sul tema e sul loro potenziale per le lezioni di tedesco. Il nostro lavoro su questo tema è scaturito da due seminari di cooperazione didattica specifici per materia con una successiva escursione, in cui gli studenti hanno sviluppato i propri concetti didattici e i corrispondenti materiali didattici. Gli studenti sono coinvolti negli aspetti concettuali e organizzativi della conferenza e vorrebbero avviare uno scambio disciplinare con compagni, insegnanti ed esperti sui concetti didattici, sulla sperimentazione di materiali didattici e di apprendimento e sulla discussione delle opportunità e dei limiti dei temi e della letteratura medievale nelle lezioni di tedesco.

 

 


[1] Karg 2011, p. 103; Heiser 2012, p. 271; Mendes 2012, p. 12; Miedema/Sieber 2013, pp. 7; 8; Küenzlen et al. 2014, p. 10. 

[2] Cfr. Krohn/Wunderlich 1983, p. 9; Hofmeister 2006, p. 159; Hinterholzer 2007, p. 42; Bärnthaler 2010, p. 29; Pfeiffer 2010, pp. 60-61; Wichert 2010, p. 51; Mendes 2012, pp. 12-14; Hamm 2013, p. 144; Miedema/Sieber 2013, p. 8; Schwinghammer 2015, pp. 158; 160.

 

Data: 2 e 3 marzo 2018

Sede: Università di Kassel

Kurt-Wolters-Str. 5, Aula -1029

Organizzazione: Johanna Kahlmeyer e Annegret Montag