The content on this page was translated automatically.

Back
11/20/2022 | Critica letteraria

"Qatar: sabbia, denaro e giochi" di Nicolas Fromm: come il Qatar governa il mondo

di Felix Thielemann

Image: Felix Thielemann

Qatar. Criticato, molto discusso, temuto, ma soprattutto una cosa: sconosciuto. Nonostante i numerosi titoli dei giornali e l'enorme discorso sui diritti umani e sui tornei di calcio in Qatar, per molti rimane solo un grande velo di oscurità sull'emirato arabo. Nicolas Fromm vuole sollevare questo velo in Qatar: Sand, Money and Games e mostrare i retroscena di come una penisola di medie dimensioni sul Golfo Persico sia potuta diventare uno dei maggiori protagonisti della politica globale del XXI secolo. 

Quasi nessun altro Paese è riuscito ad accrescere il proprio profilo internazionale quanto il Qatar. Già dalla metà del XX secolo, ma al più tardi nel 1995 con l'ascesa di Hamad bin Chalifa Al Thani a emiro, il Paese ha compiuto grandi sforzi per accrescere il proprio status, sia in termini di risorse finanziarie che di prestigio internazionale. Questi sforzi sono guidati dagli immensi profitti derivanti dalle esportazioni di petrolio e gas in tutto il mondo. Sono in competizione con paesi vicini più grandi, come l'Arabia Saudita, che perseguono una strategia simile e investono anche in diversi club sportivi europei, motivo per cui Fromm parla di "guerre per procura sul campo da gioco".

Il libro fornisce un buon e comprensibile resoconto di come il Qatar sia arrivato a disporre di queste risorse finanziarie nonostante un territorio nazionale che è quasi esclusivamente inframmezzato da aridi deserti e corrisponde a circa la metà dello Stato tedesco dell'Assia, e di come il Paese sia stato prima combattuto dall'attuale famiglia regnante in guerra con vari Stati arabi e infine fondato come Stato nel 1878 con l'aiuto della Corona britannica (la piena indipendenza è seguita nel 1971). Soprattutto questo sguardo alle origini del Qatar e alle origini nomadi della popolazione, che alla fine si è stabilita principalmente sulle coste e si è guadagnata da vivere con le immersioni nelle perle, avvicina questa regione molto più di quanto possano fare le immagini e le figure dei grattacieli e dei multimiliardari di oggi. Il tutto è realizzato in modo da rendere facoltativa qualsiasi conoscenza preliminare. Anche chi non sa nulla della regione, dei Paesi e delle culture che la abitano non avrà problemi a seguire le spiegazioni di Fromm.

Fromm mostra anche meravigliosamente come il Qatar stia cercando da diversi decenni - al più tardi da un importante piano di sviluppo nel 2008 - di diversificare i suoi beni, che dipendono principalmente dai prezzi globali del petrolio e del gas, investendo attivamente in innumerevoli società occidentali in una grande varietà di settori. È quanto è accaduto, tra gli altri, con Deutsche Bank, Siemens, Tiffany & Co. e Volkswagen. Anche le partnership con Deutsche Bahn, ad esempio, sono all'ordine del giorno. L'influenza dell'Emirato non si fa quindi più sentire solo nell'industria petrolifera, che probabilmente per molti è piuttosto estranea e distante, ma anche in modo molto diretto sulle aziende tedesche locali che fanno parte della vita quotidiana di tutti noi.

Particolare attenzione è rivolta all'acquisto e alla gestione della squadra di calcio francese Paris Saint-Germain, anche in vista dei Mondiali. Il Qatar è l'unico proprietario del club dal 2012 e da allora ha investito circa 2 miliardi di dollari solo in spese di trasferimento per attirare stelle di fama mondiale come Messi, Mbappé e Neymar e trasformarle in insegne pubblicitarie per le aziende qatariote e quindi per lo stesso Stato del Qatar.

In questo senso, Fromm riassume anche in modo chiaro e impressionante come i lavoratori ospiti, attirati in Qatar dai salari relativamente alti - rispetto ai loro Paesi d'origine -, siano vittime della mania di crescita industriale dell'industria qatariota e della costruzione di innumerevoli grattacieli e stadi di calcio di lusso. E anche coloro che riescono a salvarsi la vita e l'integrità fisica devono vivere nella paura costante, poiché in Qatar non hanno praticamente alcun diritto e possono essere arrestati anche solo per essersi assentati dal lavoro, per non parlare dei diritti delle donne o delle persone appartenenti alla comunità LGTBTQ+.

In tutte queste osservazioni e classificazioni, Fromm assume sempre una posizione equilibrata ma chiaramente critica nei confronti del governo del Qatar, mettendo in discussione e confutando le sue affermazioni e la sua propaganda con studiosa professionalità. Ci riesce, nonostante il fatto che l'opera sia "solo" una panoramica con un numero di pagine relativamente ridotto. È ancora più irritante quando, alla fine, dopo aver trattato l'assegnazione e l'organizzazione della Coppa del Mondo in un periodo di tempo relativamente breve, parla del fatto che i locali e i tifosi itineranti hanno ora il compito di "depoliticizzare la Coppa del Mondo e [...] farne un modello di cosmopolitismo e di scambio culturale". Sembra che lo stesso Fromm non abbia compreso le conclusioni a cui era giunto nei capitoli precedenti o che le conclusioni siano state scritte da qualcun altro. L'oppressione precedentemente descritta dei lavoratori migranti, delle donne e delle persone appartenenti alla comunità LGBTQ+ sembra essere stata dimenticata. Improvvisamente l'oppressione della stampa e degli attivisti per i diritti umani non ha importanza. E ciò che sembra essere ignorato è che questo approccio ingenuo e ottimista alla Coppa del Mondo è esattamente ciò che la famiglia reale del Qatar vuole per affermarsi ulteriormente nella politica mondiale globale e per assicurarsi il riconoscimento e l'accettazione tra le popolazioni dei Paesi occidentali, che si suppone portino i loro soldi in Qatar attraverso il turismo per poter sciare lì in sale con aria condizionata in mezzo al deserto, per esempio. Un "modello di cosmopolitismo" è semplicemente impossibile in un luogo dove cose come la "blasfemia" e l'omosessualità sono ancora punibili fino a sette anni di carcere.