Notizie

The content on this page was translated automatically.

Tema annuale 2023/24

Il tema annuale dell'Istituto di Teologia Cattolica nell'anno accademico 2023/24 è"Giustizia di genere".


Nel semestre invernale 2023/24 verrà offerto il seguente corso sul tema annuale:


KTh.004: Educazione religiosa equa dal punto di vista del genere. Analisi teologiche femministe, teorie didattiche e concetti di insegnamento (Prof.ssa Annegret Reese-Schnitker).


KTh.007: "È una bambina o un bambino?". - Criteri per la scelta delle Bibbie per bambini in classe (Helena Fernys-Adamietz)


KTh.018: Etica femminista (Mareike Schlehahn)

Escursione nella "Città Eterna" dal 13 al 20 agosto 2023

Dal 13 al 20 agosto, 18 di noi hanno visitato Roma nell'ambito del seminario Roma: il significato teologico e culturale della "città eterna" per gli educatori religiosi di oggi. Abbiamo visitato molti luoghi culturali della storia dell'Impero romano e della Chiesa. Ad esempio, abbiamo visitato il Foro Romano, il Museo Ebraico e siamo andati in pellegrinaggio nella tradizionale chiesa romana. Ci sono stati anche momenti particolari, come suonare spontaneamente con altri turisti a Roma, ballare sopra i tetti della città e il caldo, che ci ha "saldato" come comunità in molti modi. Ringraziamo Daniel Bertram e Helena Fernys-Adamietz per aver organizzato il seminario e l'escursione e per averci accompagnato sul posto.

7ª Giornata di studio teologico sull'educazione religiosa il 15 giugno 2023

Il 15 giugno 2023 si è svolta la 7ª Giornata di studio teologico sull'educazione religiosa, molto partecipata , dal titolo "Parlare di Dio* nell'educazione religiosa - Potenzialità delle discussioni in classe", con 80 partecipanti, studenti, insegnanti in formazione e insegnanti di religionee altre parti interessate. Per molti aspetti è stata una giornata di studio speciale tra le precedenti, perché si è concentrata tematicamente sui risultati dello studio di Kassel sulle discussioni in classe, riassunti anche nel libro "Gespräche im Religionsunterricht - Einblicke, Einsichten, Potenziale" (Conversazioni nell'educazione religiosa - Approfondimenti, Potenzialità), a cura di Reese-Schnitker, Bertram, Fröhle, Kohlhammer 2022.


Lo studio si è basato su 53 lezioni di educazione religiosa videoregistrate sul discorso di Dio o sulla questione della teodicea, in cui sono stati osservati, analizzati e riflettuti diversi tipi di conversazioni sotto vari aspetti. Gli estratti di questi video hanno costituito la base del lavoro nei cinque laboratori tematici durante la giornata di studio. Anche i titoli - per lo più citazioni di studenti dai video - hanno suscitato la curiosità dei circa 80 partecipanti:


  • "Anche Dio vuole una vacanza!",
  • "Sì, perché la Bibbia odiava le donne...",  oppure
  • "Non ho mai notato che Dio mi ha aiutato".

Tutti i workshop si sono concentrati su aree rilevanti per l'educazione religiosa, come le questioni relative agli alunni o al genere, la gestione delle espressioni degli alunni, l'uso dei media o l'apprendimento interreligioso.


Durante la pausa che è seguita, i presenti hanno scambiato le loro esperienze e le loro intuizioni nei workshop, con un tempo meraviglioso e bevande fresche, e hanno dato un ottimo feedback agli entusiasti conduttori dei workshop.


Poiché la giornata di studio voleva anche onorare il lavoro di tale studio, è seguito un divertente discorso programmatico. Nel loro intervento, i relatori hanno guardato indietro agli undici anni del gruppo di ricerca in modo ironico, mediatico e a volte un po' malinconico, mostrando come, ad esempio, una tesi di laurea e un documento d'esame, ma anche l'acquisizione di personale, siano stati il risultato di questo periodo.


È seguita l'impressionante conferenza sistematico-teologica della Prof.ssain Dr.ssa Julia Knop (Università di Erfurt) sul tema "Dio: (k)ein Thema mehr?La questione di Dio in tempi secolari". In modo straordinariamente puntuale, ha spiegato come il discorso su Dio cambi nel cambiamento della secolarizzazione e debba cambiare per rimanere, essere e/o eventualmente diventare un argomento per le persone.


Successivamente, il dottor Daniel Bertram (Università di Kassel) e Dominic Fröhle (insegnante di educazione religiosa a Münster), co-redattori e membri del gruppo di ricerca sull'educazione religiosa "Conversations in Religious Education", hanno presentato i risultati più sorprendenti e importanti dello studio.


Dopo un breve scambio di opinioni e sentite parole di ringraziamento, si è brindato e festeggiato insieme il grande successo della giornata di studio e della serata estiva.

7ª Giornata di studio teologico sull'educazione religiosa il 15 giugno 2023: More Infos

Dies Academicus con cerimonia di laurea il 16 maggio 2023

Il 16 maggio 2023, l'IKTh ha celebrato un Dies Academicus con una cerimonia di laurea, incorniciata musicalmente dal coro ecumenico di studenti SINGING RACOOOHNS. Con il titolo "Vom Wert des Vergessens. Un contributo alla comprensione tra teologia e studi culturali", la dott.ssa Fana Schiefen della WWU Münster ha tenuto un'emozionante conferenza cerimoniale, che allo stesso tempo è stata un'aggiunta al ciclo di conferenze teologico-interdisciplinari "Holy Times. Comprensione tra teologia e studi culturali " a partire dal semestre invernale 2022/23. La dott.ssa Fana Schiefen ha illustrato in modo vivido che ricordare e dimenticare non sono una coppia dualistica di opposti, ma piuttosto devono essere intesi come processi di memoria che rappresentano due facce della stessa medaglia. Concentrandosi sul valore dell'oblio, Schiefen ha sottolineato le funzioni positive dell'oblio senza ignorare la prospettiva critica dei processi di dimenticanza. In particolare, riflettere sulla propria cultura dell'oblio potrebbe essere fruttuoso e aprire nuove prospettive che potrebbero essere proficue anche per la teologia. Ma non è solo per la teologia in generale che la conferenza cerimoniale ha offerto possibilità di collegamento; anche i laureati dell'IKTH presenti hanno ricevuto impulsi per la riflessione, per ricordare e dimenticare il periodo di studio che si è concluso.


Un'occasione adatta a questo scopo è stata offerta subito dopo dal discorso delle due laureate, Anna Müller e Saskia Romeis. Con orgoglio, un po' di malinconia e un buon pizzico di umorismo, hanno ripensato agli anni di studio a nome di tutti i laureati, constatando che hanno acquisito molte conoscenze, incontrato persone formative e acquisito maturità. Avranno un bel ricordo di molte cose, ma naturalmente ci sono stati anche momenti, soprattutto il periodo stressante degli esami, che a volte sono stati estremamente impegnativi e a volte addirittura opprimenti. Anche se Anna Müller e Saskia Romeis hanno sottolineato di essere cresciute anche grazie a questo, per loro questi sono ricordi che vogliono dimenticare piuttosto che ricordare in futuro.

Conferenza del Prof. em. Dr. Stephan Leimgruber: "L'apprendimento interreligioso con l'esempio dei cristiani in dialogo con le donne musulmane" l'11 maggio 2023

Giovedì 11 maggio 2023, il Prof. em. Dr. Stephan Leimgruber ha tenuto un'interessante conferenza sul tema "L'apprendimento interreligioso con l'esempio dei cristiani nel dialogo con le donne musulmane".L'apprendimento interreligioso con l'esempio dei cristiani in dialogo con le donne musulmane" nella Gießhaus.
Da molti anni si occupa di questo tema, in particolare delle potenzialità dell'"apprendimento attraverso il dialogo" tra i credenti delle tre religioni abramitiche, e ha pubblicato numerosi articoli sull'argomento.

Dopo un breve benvenuto e l'introduzione della Prof. ssain Dr.ssa Annegret Reese-Schnitker e la collocazione della conferenza tra le altre nell'ambito dell'evento ecumenico e interdisciplinare "Apprendimento interreligioso e dialogo interreligioso - La pluralità religiosa come sfida sistematica e di educazione religiosa" in collaborazione con Thalia Riedl dell'IEvTh, Stephan Leimgruber ha iniziato con una panoramica della concezione e delle basi dell'apprendimento interreligioso.


Ha sottolineato in particolare l'importanza degli "incontri come strada maestra dell'apprendimento interreligioso". L'apprendimento interreligioso avviene sempre nel dialogo a livello di sguardo e può basarsi solo su una percezione priva di pregiudizi. In questo modo, si possono promuovere tutte le competenze chiave dell'apprendimento (inter)religioso.


Oltre alle cinque competenze già note, definite dalla KMK e incluse nei curricula di base, ne ha nominata una sesta: la competenza anamnetica, cioè la competenza che si relaziona con la storia e il presente e che quindi trae insegnamenti dalla storia per il presente e può puntare al futuro.

Image: Helena Fernys-Adamietz
Image: Helena Fernys-Adamietz
Image: Helena Fernys-Adamietz
Image: Helena Fernys-Adamietz

Ha concluso la sua conferenza con contenuti di base esemplari di apprendimento interreligioso per l'educazione religiosa, in cui si è ripetutamente concentrato sui punti in comune delle religioni.


In seguito c'è stato tempo per alcune domande e per uno scambio.

Conferenza "La normatività della Torah nella Bibbia cristiana" dal 15 al 17 marzo 2023

Pubblicazione "Testi sacri" - pubblicata nel gennaio 2023

I testi sacri sono di importanza cruciale in molte religioni. Tuttavia, gli approcci differiscono, sia all'interno che tra le singole religioni: In quali processi viene attribuita la santità a un testo e come viene determinata? Come si affronta la tensione tra pluralità e unità nelle scritture? Cosa ne consegue per i destinatari del testo in termini di ricezione e comunicazione?

Affrontando la mediazione tra sacro e profano, le questioni di identità e gli approcci femministi, il volume riprende gli attuali discorsi di ricerca. I suoi contributi intrecciano prospettive teologiche e di studi culturali e dimostrano la fecondità di questo intreccio per lo scambio tra cristianesimo, ebraismo e islam. È il primo di una serie di tre volumi che continueranno ad occuparsi di spazi e tempi sacri.

Indice dei contenuti

Ciclo di conferenze "Tempi sacri. Comprensione tra teologia e studi culturali nel semestre invernale 2022/23

Nel semestre invernale 2022/23, il ciclo di conferenze "Tempi Santi", che era stato rinviato a causa della pandemia, ha finalmente potuto avere luogo.


Sul contenuto del ciclo diconferenze:


Il "sacro" non è mai "dato" in quanto tale, ma si manifesta esclusivamente nel profano. In ciò risiede un legame insormontabile tra il sacro e la cultura nelle sue mutevoli forme storiche di espressione. La comprensione del sacro è quindi sempre anche una comprensione del culturale e rimanda la teologia alle prospettive e ai metodi degli studi culturali.

Nel ciclo di conferenze "Tempi sacri", abbiamo cercato, da diverse prospettive disciplinari, cosa costituisce la qualità del "sacro". L'obiettivo era scoprire quali strategie e tecniche di demarcazione sono efficaci: Cosa rende i tempi "sacri", come si producono le differenze rispetto ai tempi "normali", quali pratiche vi sono associate, dove le concettualizzazioni religiose del tempo continuano ad avere un effetto nel secolare? Il tempo non va inteso solo come un mezzo più o meno fisso nella sua struttura. Si tratta piuttosto della temporalità nelle sue forme di appropriazione religioso-culturali, che a loro volta possono essere riflesse teologicamente e filosoficamente e considerate in relazione alla rispettiva situazione del soggetto (religioso). Infine, si pone la questione del sacro: In che modo le concettualizzazioni del tempo influenzano le idee e i rapporti con il sacro, che può essere pensato come accessibile agli esseri umani solo nella misura in cui si manifesta nel temporale?

Conferenza online "La guerra in Ucraina e la Chiesa ortodossa" il 19 gennaio 2023

Nell'ambito della sua lezione"Introduzione alla storia, alla teologia e alla spiritualità della Chiesa ortodossa", il Prof. Dr. Dr. Alexander Lohner ha tenuto una lezione online dal titolo"La guerra in Ucraina e la Chiesa ortodossa" giovedì 19 gennaio 2023 dalle 12:00 alle 14:00 .


Ilcontenuto della conferenza:


In Ucraina la maggioranza della popolazione professa la Chiesa ortodossa, ma l'ortodossia in Ucraina è divisa da decenni. Da ben quattro anni esistono due chiese o metropoli (parziali): la Chiesa ortodossa ucraina (UOK), che tradizionalmente appartiene al Patriarcato di Mosca (ma che il 27 maggio 2022 si è separata dal Patriarca Kirghizistan a causa della guerra), e la Chiesa ortodossa ucraina. La Chiesa ortodossa ucraina (UOK) fa tradizionalmente parte del Patriarcato di Mosca (ma si è separata dal Patriarca Kyrill il 27 maggio 2022 a causa della guerra), e la Chiesa ortodossa autocefala dell'Ucraina (OKU), che si è formata dalla fusione di due comunità ecclesiastiche nazionali più antiche e ha ottenuto l'autocefalia dal Patriarca ecumenico Bar­tholomew nel 2019 contro la volontà di Kyrill. Le due  chiese sono in competizione tra loro e si negano reciprocamente la legittimità canonica. Soprattutto dopo l'annessione della Crimea, l'UOK è stata anche accusata politicamente di non professare con sufficiente chiarezza la sovranità ucraina e di aver dato alla propaganda russa un solido punto d'appoggio nel cuore dell'Ucraina.


A più di dieci mesi dall'invasione russa dell'Ucraina, la situazione della chiesa è peggiorata. Il governo di Selensky sospetta sacerdoti e vescovi dell'UOK di collaborazione  con gli occupanti russi - con conseguenze di vasta portata: nel Monastero delle Grotte di Kiev e in altre diocesi dell'UOK sono state condotte indagini di Stato, a seguito delle quali i santuari dell'UOK sono stati ritirati e consegnati all'OKU. La Chiesa ortodossa russa (ROK) ha reagito immediatamente alla "repressione di Stato" contro l'"unica Chiesa canonica" in Ucraina. Vengono fatti dei paralleli con la persecuzione bolscevica della Chiesa, che negli anni '20  ha utilizzato anche una "chiesa del rinnovamento" per dividere la Chiesa ortodossa. In questo modo, la Repubblica di Corea fa di nuovo il gioco di Putin.


Ma il conflitto, i cui elementi storici ed ecclesiologici saranno presentati nella conferenza,  va ben oltre l'Ucraina e sta attualmente pesando sull'ortodossia mondiale. In particolare, la conferenza affronterà l'ideologia del "Mondo russo" (Russkij Mir) - e la sua complicata storia filosofica e politica - che è alla base della guerra di Putin e delle azioni del Patriarca di Mosca Cirillo. Alla fine di luglio del 2022, il Metropolita Epifaniy (Dumenko), capo dell'OKU, ha inviato una lettera al Patriarca Ecumenico Bar­, affinché avvii al più presto un'indagine panortodossa contro il Patriarca di Mosca e condanni l'ideologia del Russkij Mir come eretica e profondamente anticristiana.