The content on this page was translated automatically.
Prof. Dr. Damaris Nübling (Università Johannes Gutenberg di Mainz): "Sociogrammatica storica".
Un appello alla sociogrammatica storica - con l'esempio del genere
Le differenziazioni umane - soprattutto per genere, ma anche per classe/status, età ecc. - possono sedimentarsi non solo lessicalmente, ma anche grammaticalmente e quindi in modo particolarmente profondo nelle lingue, ad esempio negli ordini binomiali, nei sistemi di classi di genere e di inflessione, nella grafematica, persino nella fonologia. Una delle distinzioni più antiche e diffuse è quella di genere. Utilizzando il tedesco come esempio, la dott.ssa Nübling mostrerà consolidamenti grammaticali che sono più persistenti e "obbligatori" dei lessemi, ma che possono certamente adattarsi al cambiamento degli ordini di genere, fluidificandosi o dissolvendosi completamente.