Johannes Thüne
The content on this page was translated automatically.
Assistente alla ricerca
Dal 2020 a oggi | Assistente di ricerca presso la cattedra di teologia sistematica dell'Università di Kassel |
2020 | Completamento dell'esame di ampliamento per il primo esame di stato in storia (diploma di insegnamento nei licei) |
2019 | Conseguimento del primo esame di stato per l'abilitazione all'insegnamento nei licei nelle materie Educazione religiosa cattolica e Tedesco. Tesi d'esame: "La storia come costruzione. Sull'autocomprensione della teologia e della storia della Chiesa". |
2013 - 2019 | Lavoro come assistente agli studenti (principalmente presso le cattedre di Storia della prima età moderna e Teologia sistematica) |
2012 - 2020 | Studi per diventare insegnante di scuola secondaria con la combinazione di teologia cattolica, germanistica e storia presso l'Università di Kassel |
La povertà come luogo di teologia ... sulle orme di Francesco e Chiara dʼAssisi Link al libretto
- La povertà come locus theologicus.
Un esperimento seminariale sulle orme di Francesco e Chiara dʼAssisi (sottoposto alla revisione paritaria della rivista francescana Wissenschaft und Weisheit per il numero 88 (2025)). Link al libretto - Perché pregare per la pace?, in: Julia Drube (ed.): Tra le crisi. Spunti di riflessione teologica su importanti questioni del nostro tempo, Trier: ruach.jetzt 2024, 72-79.
- "La persona pia di domani sarà un "mistico", qualcuno che ha "sperimentato" qualcosa, o non lo sarà più" (Karl Rahner).
Conseguenze per la teologia del futuro, in: LIMINA - Grazer theologische Perspektiven 6, 2 (2023), 97-122. Link al documento
Teologia della liberazione, in: Felix Böhm / Martin Böhnert / Paul Reszke (eds.), Climate Thinking - A Living Handbook, Kassel: Università di Kassel 2022. Link al documento- Mondo complesso - una breve introduzione alla diversità delle interazioni, in: PLUS.
Magazin für eine generationensible Pastoral im Bistum Fulda 13 (2022), 8-10. Link al documento - Insieme a Daniel Gneckow: Relazione della conferenza: L'Italia e il mare. L'Italia e il mare.
S pazio - Viaggio - Migrazione, 20.06.2017 Kassel, in: H-Soz-Kult, 29.07.2017. Link al documento
- Insieme a Helena Fernys-Adamietz, Tina Krasenbrink, Katharina Jahn e Jan Becker: impulso spirituale di pace alla conferenza del decanato di Kassel-Hofgeismar il 13 novembre 2024.
- Saluto dell'Istituto Cattolico all'evento 50 anni di teologia all'Università di Kassel il 15.11.2023, organizzato dall'Istituto di teologia protestante.
- Insieme a Ann Odelya Nagar e Ahmed Elshahawy, ho partecipato come panellista cristiano a una tavola rotonda interreligiosa tenutasi nell'ambito del seminario "La diversità vive nella mia classe!". - Fundamentals of Interreligious Learning della dott.ssa KatharinaGaida (Università di Kassel), in collaborazione con Elena Padva (direttrice del Centro Sara Nussbaum per la vita ebraica di Kassel), che si è svolto il 13 maggio 2023 presso l'Università di Kassel.
- Teologia 'mistica' negli epigrammi. Zum theologischen Denksystem im Cherubinischen Wandersmann, conferenza alla conferenza GeKKo del 21 aprile 2023 a Hofgeismar.
- Insieme alla rabbina Esther Jonas-Märtin (Lipsia): doppia interpretazione scritturale sul tema annuale della DKR "Aprite le porte della giustizia!L a libertà diventa responsabilità" sul passo biblico 1 Sam 24, organizzato dalla Gesellschaft für Christlich-Jüdische Zusammenarbeit Kassel e.V. l'8 marzo 2023.
- Mistica e politica, conferenza alla conferenza LIP del decanato di Kassel-Hofgeismar il 4 maggio 2022.
- Un bilancio degli anni studenteschi. Allo stesso tempo un esame percettivo-teorico e costruttivista, discorso alla cerimonia di laurea dell'Istituto di Teologia Cattolica dell'Università di Kassel il 09.07.2021.
Insieme a Mareike Schlehahn, Raphael Schlehahn e Beatrix Ahr: contributo dal titolo "Korrelation: Biblische Texte - 'heuteʻ" all'azione Himmelsstürmerinnen (il 02.05.2021) nell'ambito della settimana d'azione Maria 2.0. Tematicamente, il contributo trattava la richiesta di una rivalutazione globale degli atti di violenza sessualizzata nella Chiesa. Presentato ripetutamente l'08.05.2022 insieme a Felix Beutelmann.- Ideazione di un totale di sei immagini fisse per la liturgia femminile dal titolo "NO alla violenza spirituale contro le donne nella Chiesa e negli ordini religiosi", il 25.11.2020 nella chiesa di Santa Elisabetta a Kassel (organizzata da Maria 2.0).
- Serata di lettura e discussione con il Dr. h. c. theol. Christian Lehnert (teologo e poeta) in collaborazione con la Literaturhaus Kassel al Palais Bellevue il 3 luglio 2025 (in fase di pianificazione; sostenuto dai fondi QSL e dalla Literaturhaus Kassel).
- Conferenza con il Prof. em. Markus Knapp (Ruhr University Bochum) nel febbraio 2025 nell'ambito del seminario Weltbeziehung und Gʼttesbeziehung. Un seminario socio-teologico (in fase di progettazione; sostenuto dai fondi QSL).
- Crochet - Coralli - Contesti (in fase di progettazione come parte di un gruppo di lavoro sul pensiero climatico).
Inviti a workshop nell'ambito del seminario Povertà come locus theologicus il 26 giugno 2024: 1) Benedikt Kern (Istituto di Teologia e Politica, Münster):
F rancesco e Chiara d'Assisi: uno stile di vita per un mondo diverso. 2) Annika Landt (Istituto di Teologia e Politica, Münster): La spiritualità di Francesco e Chiara - una prospettiva didattica sulla religione.- Serata di discussione Zoom "Vivere oggi in una società mondiale globalizzata: sfide per la spiritualità francescana" con il Prof. Alberto da Silva Moreira (Pontifícia Universidade Católica de Goiás, Brasile) il 12.06.2024.
- Seminario escursionistico: La povertà come locus theologicus ... sulle orme di Francesco e Chiara dʼAssisi dal 10 al 18 maggio 2024 - a Firenze (con visita guidata a Santa Croce da parte di Donata Grossoni e alla Galleria degli Uffizi da parte di Julia Thielmann-Fortini), Fignano, La Verna (con visita guidata da Fra Vincenzo OFM) e Assisi (con visita guidata alla Basilica di San Francesco e successiva discussione con Fra Thomas Freidel OFM). [Sostenuto dai fondi QSL con 6.800 euro].
- Visita e introduzione al Laboratorio SDG+ da parte di Katharina Leinius (co-project manager del Laboratorio SDG+) il 3 maggio 2024 nellʼambito del seminario Povertà come locus theologicus ... sulle orme di Francesco e Chiara dʼAssisi.
- Serata di discussione sul cammino sinodale con i tre membri sinodali Marcus Leitschuh, Daniela Ordowski e Simon Hacker OP (Agnes Wuckelt purtroppo non ha potuto partecipare con breve preavviso), organizzata dal seminario"Ecclesiology - with a focus on synodality" il 4 luglio 2023.
- Parte del team preparatorio per l'evento Teologie femministe all'Università di Kassel. Vergewisserung, Konkretisierung, Perspektiven il 27.04.2022 (un evento nell'ambito delle manifestazioni per il 50° anniversario dell'Università di Kassel).
- Insieme a Felix Beutelmann e Raphael Schlehahn: organizzazione della prima corsa di beneficenza dell'Istituto di Teologia Cattolica dell'Università di Kassel dal 09 all'11 luglio 2021. Attraverso la corsa di beneficenza sono stati raccolti 1.286 euro, che sono stati trasferiti direttamente a Welthungerhilfe (sulla cui homepage eravamo rappresentati con una pagina di progetto) e destinati alle popolazioni affamate del Madagascar.
- Seminario di discussione con la dott.ssa Carolin M.Altmann (Università di Wuppertal), che lavora come esperta del sito religionen-entdecken.de, il 6 maggio 2021 nell'ambito del corso "Werft Euer Netz aus. Teologia su Internet".
- Unità seminariale sui decreti Haec Sancta e Frequens del Concilio di Costanza in collaborazione con Phillip Landgrebe (storico medievista, Università di Kassel) il 24 novembre 2020 nell'ambito del seminario di Storia della teologia.
10/2023 - 04/2024 e dal 10/2024 | Uno dei due coordinatori dello IAG Climate Thinking |
dal 03/2023 | Membro del gruppo di lavoro interdisciplinare Pensiero climatico |
dal 07/2023 | Rappresentante del corpo docente di medio livello nella commissione d'esame del modulo Teologia cattolica |
dal 07/2021 | Membro del profilo di studio "Competenza interreligiosa |
07/2021 - 05/2023 | Rappresentante nel Consiglio di amministrazione dell'Istituto di teologia cattolica |
06/2018 - 04/2020 | Rappresentante del Consiglio degli studenti del FB 02 (Studi umanistici e culturali) |
05/2018 - 04/2020 | Rappresentante degli studenti nel Consiglio di amministrazione dell'Istituto di teologia cattolica |
05/2024 - 06/2024 | Affiancamento al lavoro presso il PTH di Bressanone |
03/2023 - 05/2023 | Coordinatore dell'Unità di Innovazione I - Coerenza Curriculare (Pronet2) (sostituzione congedo parentale) |
08/2021 - 10/2021 | Progetto P35 di Pronet2:"Interdisciplinarietà teologica ed educazione interreligiosa nella formazione degli insegnanti di religione " (sostituzione congedo parentale) |
01/2020 - 08/2020 | Culture teologiche del desiderio |
- Italicum (certificato di competenza interdisciplinare in italiano presso l'Università di Kassel)
- Acquisizione dell'abilitazione all'insegnamento per la materia "Teatro/Arte dello spettacolo".
Insegnamento
Corsi passati
- SE con escursione "La povertà come locus theologicus ... sulle orme di Francesco e Chiara dʼAssisi"
- VO/SE Assumere la responsabilità della fede. Introduzione alla teologia sistematica I
- SE Ecclesiologia - con particolare attenzione alla sinodalità
- SE Introduzione ai metodi della teologia sistematica
- SE Teologia "mistica" - l'amore per Dio, per il prossimo e per se stessi si fondono insieme
- SE Il teologo della liberazione Leonardo Boff (Seminario di lettura)
- SE Introduzione ai metodi della teologia sistematica
- SE "Getta la tua rete". Teologia su Internet
- SE Storia della teologia