The content on this page was translated automatically.
"La luce si rompe prima di brillare" di Becca Braun: un rapporto speciale madre-figlia, un Friedrich Schiller che scoreggia e la questione dell'amore o della libertà
(Romanzo, 2022, 315 pagine, dtv Verlag)
"Caro lettore:all'interno,
'La luce si rompe prima di brillare' è un'opera di narrativa, ma affronta temi potenzialmente ritraumatizzanti. Si tratta di: Abuso di compresse, morte, lutto, disturbi alimentari, molestie sessuali, emetofobia. Sul retro del libro troverete un elenco di servizi di supporto.
Con tutto il mio amore, Becca".
Questo è l'incipit del romanzo d'esordio di Becca Braun, pubblicato nel 2022 e scritto da una studiosa di cultura letteraria e mediatica di Colonia, che da un lato rappresenta un trigger warning per il lettore, dall'altro sottolinea la complessità delle tematiche affrontate nel romanzo.
Pur sognando una vita a Berlino, Virginia inizia i suoi studi di sociologia a Havenitz, vicino alla madre Mirella, dipendente non solo dai sonniferi ma anche dall'amore della figlia. Oltre a Dilara, Sascha e Benny, che Virginia incontra all'interno di un gruppo universitario femminista, la protagonista fa la conoscenza del troppo ambizioso studente di legge Benedict. Benedict proviene da un ambiente benestante, mentre Virginia è cresciuta con la madre single, che si guadagna da vivere come lavoratrice del sesso, nel parcheggio delle roulotte della piccola città. I due si incontrano a una festa, si conoscono e si avvicinano.
All'inizio degli studi, accompagnata dal suo chihuahua Friedrich Schiller, Virginia si trasferisce nella sua stanza nel dormitorio dell'università: "È il primo giorno della mia nuova vita". Ma quanto ci vorrà prima che la sua vecchia vita e il rapporto tossico con la madre la raggiungano?
Sebbene dal titolo ci si possa aspettare solo una complicata storia d'amore, l'elenco dei temi trattati nel romanzo è lungo: dal punto di vista di Virginia, e con un occhio intelligente e femminista, il lettore viene coinvolto in situazioni che lo portano a riflettere sul femminismo, la cultura, l'identità, i propri privilegi, l'amore e l'odio per se stesso, il razzismo, il sessismo, i propri pregiudizi, bisogni, preoccupazioni e desideri. Il romanzo inizia rapidamente: senza un lungo pre-narrazione, si accompagna Virginia alla sua prima riunione del gruppo universitario femminista e si ha una prima visione del difficile rapporto con la madre. Questo aspetto è molto tangibile nel corso della trama. Con l'aiuto di flashback dell'infanzia e dei sentimenti attuali nei confronti della madre, descritti dal punto di vista di Virginia, che oscillano tra l'amore e la vergogna, il lettore può capire come la donna la affronta. La questione dell'amore o della libertà, che le viene ripetutamente posta da Benedict nel romanzo, può anche essere collegata al suo rapporto con la madre: assumersi la responsabilità per la madre o perseguire i propri bisogni?
"Nei miei momenti peggiori, mi vergogno di lei. Non mi vergogno della sua professione, ma della sua impotenza e dipendenza. Nei miei momenti peggiori, desidero una madre diversa. Una madre che viva in un vecchio appartamento con troppe piante, che profumi di crema per il viso costosa e che faccia ricerche su Friedrich Dürrenmatt invece di leggere i suoi testi quando si sente sporca".
Poiché la cerchia di amici intorno a Virginia, Dasha, Sascha e Benny è composta da persone di diversa origine, religione, sessualità, ecc. A questo proposito va menzionato il riuscito scambio all'interno del gruppo. Braun ritrae personaggi che non sono affatto perfetti, anche se tutti si impegnano per una società paritaria e potrebbero essere descritti come " woke" in senso lato. Ciò che risalta positivamente è il modo in cui affrontano i loro errori: Virginia si rende conto del suo pregiudizio di supporre che Benny sia gay solo perché si trucca come un uomo. Dasha spiega a Benny che è razzista adottare il tono della pelle delle persone di colore. Entrambi riflettono sulle loro azioni, ascoltano l'altro, si scusano e interiorizzano le critiche. Lungo il percorso, Becca Braun riprende ripetutamente nel suo romanzo importanti temi sociali e politici. Tuttavia, anche se in una certa misura modella i personaggi e il lettore è incoraggiato a pensare con la propria testa, l'inserimento di così tanti temi diversi, accanto ad argomenti più ampi come il rapporto tossico madre-figlia, la dipendenza da pillole, i disturbi alimentari e la pressione generale a esibirsi, risulta un po' forzato e in alcuni punti eccessivo per un singolo romanzo.
Tuttavia, la relazione tra Virginia e Benedict merita una menzione speciale: qui Braun offre molto di più di una semplice storia d'amore tra due persone di classi sociali diverse. Come lettori, accompagniamo due persone che imparano l'una dall'altra, si sostengono e si proteggono a vicenda:
"Là fuori c'è un mondo di pressione per le prestazioni, insicurezza, conteggio delle calorie e relazioni parentali tossiche. Ma qui, sul mio letto, ci siamo solo lui e io e la magia che c'è in mezzo".
In definitiva, non è solo lo status sociale di Benedict a mettere in discussione Virginia e il suo rapporto con lui. E così la protagonista deve chiedersi se nella sua vita c'è spazio per lo studente di legge, nella sua già difficile situazione, o se sta semplicemente proiettando su Benedict le ansie che di solito prova con sua madre.
Virginia stessa brilla come protagonista forte, riflessiva e saggia, che da un lato sa cosa vuole e dall'altro lotta con sentimenti come l'amore, la responsabilità e il senso di colpa. L'empatia con la sua situazione è facilitata soprattutto dallo stile di scrittura leggero ma anche pittorico, a volte poetico, di Becca Braun:
"Penso. Alla morte. È maschile, ben vestita e non è una corsa a vuoto. Pensavo di essere immortale. Democrazia stabile, sistema sanitario funzionante, accesso all'istruzione. Pensavo di essere immortale. C'è la vita. E la morte. In mezzo, un punto fermo, non una virgola".
Inoltre, Braun riesce a rendere ogni capitolo avvincente, in modo che il lettore abbia sempre voglia di rimanere in ascolto e non cada mai in una crisi di lettura. A questo contribuiscono anche le diverse trame che coinvolgono i suoi amici all'università e i suoi rapporti con Benedict e sua madre, che si incrociano sempre.
"Licht bricht, bevor es strahlt" di Becca Braun è un romanzo d'esordio di successo che affronta importanti questioni socio-politiche, ritrae personaggi interessanti, diversi e credibili e ci fa attendere con ansia le prossime pubblicazioni dell'autrice.