Pubblicazioni

The content on this page was translated automatically.

Amelie Bendheim & Jennifer Pavlik (a cura di): Ästhetik des Anderen. Prospettive minoritarie nella letteratura, nel teatro e nei (nuovi) media. Bielefeld: transcript Verlag 2024.

Come vengono messi in scena i concetti di Altro nella letteratura, nel cinema o nel teatro? I partecipanti si concentrano sul potenziale delle forme estetiche e riflettono su come queste possano contribuire a rendere visibili sezioni della realtà che spesso non vengono considerate: Prospettive dell'altro. Al di là di attribuzioni essenzializzanti, l'obiettivo è quello di rivelare ibridi e ambiguità per mettere in discussione modelli di pensiero diffusi e talvolta rigidi. Solo così può emergere un mondo differenziato e una percezione di sé che includa l'altro come esperienza fondamentale e lo comprenda come opportunità di irritazione e stupore.

Ulteriori informazioni sono disponibili qui.

Andreas Wicke: Cinquant'anni di sabati - I romanzi "Sams" di Paul Maar. KinderundJugendmedien.de. Portale internet accademico sui media per bambini e ragazzi. 2023.

"Ora posso solo sperare che la storia di Sams vi piaccia quasi quanto i miei figli (purtroppo non del tutto obiettivi)", scrive Paul Maar nel 1971, quando invia il manoscritto di Una settimana piena di sabati all'editore Friedrich Oetinger. Nel frattempo sono stati pubblicati undici romanzi, che hanno venduto oltre sei milioni di copie. Le storie del signor Taschenbier e di Sams sono state adattate anche come audiolibri e radiodrammi, film e opere teatrali, musical e giochi per computer. Il primo volume è stato pubblicato nel 1973, quindi Sams festeggerà il suo 50° compleanno nel 2023 - e in questo lasso di tempo è diventato uno dei personaggi più noti dei libri per bambini in lingua tedesca. Tuttavia, i romanzi non sono popolari solo tra i bambini; oggi esistono anche molti approcci diversi per analizzarli e interpretarli negli studi tedeschi. In Cinquant'anni pieni di sabati, Andreas Wicke getta dodici riflettori scientifico-letterari sull'impressionante storia di successo della letteratura per l'infanzia di Paul Maar. Inoltre, vengono qui pubblicati, in parte per la prima volta, estratti dal manoscritto originale di Sams e dalla corrispondenza tra autore ed editore.

I singoli capitoli:

  1. Origine e ricezione
  2. Sull'interpretazione dei personaggi principali
  3. Dimensioni della teoria della fantasia
  4. Contesto storico-sociale e politico
  5. Le illustrazioni
  6. Gioco intertestuale
  7. I Sams sul palcoscenico
  8. Il Sams nel radiodramma, nell'audiolibro e nel film
  9. Lingua, commedia e poesia
  10. Traduzioni
  11. Sams a scuola
  12. Letteratura e realtà

    Clicca qui per la pagina di sintesi: https://sams.kinderundjugendmedien.de/

Mark-Oliver Casper / Giuseppe Flavio Artese (eds.): Situated Cognition Research. Fondamenti metodologici. (Serie Studies in Brain and Mind). Cham/Svizzera: Springer 2023 (=Studies in Brain and Mind 23).

Questo libro è dedicato a una parte progressiva della filosofia della mente e delle scienze cognitive, l'approccio della cosiddetta "cognizione situata". Il volume raccoglie sostenitori e critici di questa ricerca sulla cognizione situata per valutare le complessità, i presupposti, le possibilità e la portata di una metodologia di questa branca della ricerca. I contributi sono suddivisi in tre categorie. La prima categoria comprende i contributi che affrontano la metodologia dal punto di vista dell'epistemologia e della filosofia della scienza. Si discute se si debba sostenere il pluralismo esplicativo o il monismo e si discutono i possibili compromessi tra le diverse posizioni che si possono trovare all'interno della ricerca sulla cognizione situata. La seconda categoria si occupa di questioni ontologiche riguardanti la costituzione sincronica e diacronica dei fenomeni cognitivi e la localizzazione dei processi cognitivi. La terza categoria riguarda il modo in cui gli impegni teorici e pratici della ricerca sulla cognizione situata portano a indagini empiricamente supportate su vari fenomeni, come lo studio delle affordance o del dolore (cronico). Il libro rappresenta un primo passo, atteso da tempo, verso una risposta sistematica e positiva ai problemi metodologici della ricerca sulla cognizione situata. Senza questo e altri passi, lo studio della mente situata potrebbe vacillare. Con tali passi, la ricerca sulla cognizione situata può strutturarsi metodologicamente e realizzare in modo più promettente le sue ambizioni di esercitare una maggiore influenza sulla pratica di ricerca delle scienze cognitive.

Andra Ioana Horcea-Milcu / Ann-Kathrin Koessler / Adrian Martin / Julian Rode / Thais Moreno Soares: Modi di mobilitazione dei valori per la trasformazione della sostenibilità. In: Current Opinion in Environmental Sustainability (64).

C'è un ampio consenso sul ruolo potenziale dei valori nell'incitare un cambiamento trasformativo intenzionale verso la sostenibilità . Tuttavia, non esiste un'euristica proposta su come mobilitare i valori per la trasformazione della sostenibilità, soprattutto nel contesto del processo decisionale multilivello. Il nostro obiettivo è colmare questa lacuna basandoci su un'analisi della letteratura condotta nell'ambito del Capitolo 5 della Valutazione dei Valori IPBES. Delineiamo quattro modalità di mobilitazione dei valori per la trasformazione della sostenibilità: abilitare, includere, spostare e riflettere. Esse differiscono in termini di mix di agency e, al contrario, di guida esterna necessaria per ciascuna modalità di mobilitazione dei valori .  Esploriamo poi le tensioni e le intuizioni chiave che emergono da questa classificazione: le interdipendenze tra le modalità di mobilitazione dei valori, le tensioni tra spostare rispetto ad abilitare e includere i valori, le tensioni tra quali valori spostare e quali abilitare e le tensioni tra i livelli di intervento sui valori (individui, comunità e società).

Nikola Roßbach / Angela Schrott (eds.): Wiederholung und Variation im Gespräch des Mittelalters und der Frühen Neuzeit (Reihe Historische Dialogforschung). Berlin: de Gruyter 2023 (=Historische Dialogforschung 6).

La ripetizione è un'attività culturale fondamentale che si verifica in tutti gli ambiti della vita e dell'azione umana, compresa la comunicazione. Questa antologia interdisciplinare indaga la creatività dei modelli ripetitivi di conversazione in epoca pre-moderna. I contributi di storia, linguistica e studi letterari analizzano testimonianze testuali tedesche, spagnole, francesi e inglesi del Medioevo e della prima età moderna ed esaminano la tensione tra l'apparente identità della ripetizione e il suo potenziale di generare creativamente differenze. Vengono esplorati i fondamentali contesti funzionali linguistici e culturali di questa interrelazione tra ripetizione e variazione: i modelli conversazionali ripetitivi creano comunità o acuiscono gli opposti? La ripetizione è un principio orientativo della composizione o ha un effetto destabilizzante sulle costellazioni del discorso attraverso la variazione? È sinonimo di continuità e consolidamento delle forme linguistiche o di possibilità di rinnovamento creativo?
Questo volume esplora la ripetizione e la variazione sotto gli aspetti della struttura e della funzione, della trasformazione e della sovversione, della retorica e dell'estetica e si occupa di dialoghi didattici, testi giuridici, letteratura narrativa e teatro.

Angela Schrott / Johanna Wolf / Christine Pflüger (eds.): Textkomplexität und Textverstehen. Studi sulla comprensibilità dei testi. Berlino, De Gruyter 2023 (=Linguistica - Impulsi - Tendenze 106).

La comprensione di un testo è un processo dinamico in cui il lettore entra in dialogo con il testo. Per le discipline che si occupano di comprensione del testo, si è rivelato estremamente proficuo definire la complessità testuale come l'insieme delle interazioni dinamiche che si verificano quando i livelli linguistici e culturali di un testo vengono attivati nel processo di comprensione. Queste attivazioni contestualizzano il testo nel suo ambiente linguistico, culturale ed epistemico e creano un modello mentale del testo attraverso costruzioni semantiche nel processo di ricezione. Se i testi sono disponibili in formati multimodali e multicodali, le richieste di elaborazione cognitiva aumentano ulteriormente. Questa multidimensionalità della comprensione del testo richiede una ricerca interdisciplinare sulla complessità e sulla comprensione del testo. Questo volume delinea quindi un disegno di ricerca che combina la linguistica testuale e la didattica testuale tra le varie discipline. I contributi propongono modelli teorici per una ricerca interdisciplinare sulla complessità e la comprensione del testo, forniscono modelli di analisi specifici per ogni tipo di testo e forniscono suggerimenti dalla pratica della mediazione linguistica e culturale.

Nikola Roßbach (a cura di): Gotthelf Wilhelm Christoph Starke: Gemälde und andere Texte. Hannover: Wehrhahn 2023.

Gotthelf Wilhelm Christoph Starke (1762-1830), poeta e teologo di Anhalt-Bernburg, era considerato un classico del suo tempo, ma oggi è quasi sconosciuto. Vale la pena riscoprire le sue Gemählde aus dem häuslichen Leben e Erzählungen (1793-1804), con le quali si fece conoscere ben oltre i confini del piccolo principato tedesco centrale di Anhalt-Bernburg e fu persino tradotto in francese, inglese, olandese, svedese e russo. Lavorando prima come insegnante e poi come predicatore, fu uno scrittore versatile. Oltre ai racconti, scrisse poesie e canzoni, scritti scolastici e trattati, sermoni, discorsi e scene drammatiche.
Questo volume raccoglie 45 testi di Starke, molto diversi tra loro, che vanno dal 1785 al 1830: storie allegramente umoristiche e psicologicamente profonde, racconti in versi comici e inni ecclesiastici, poesie sensibili in tono di canzone popolare e in metri anticonformisti, sermoni poetici e programmatici, preghiere, detti e scene. Essi danno un'idea della diversità della sua opera e invitano a riscoprirla.

Stefanie Kreuzer (a cura di): Doris Dörrie. Kasseler Grimm-Poetikprofessur 2022. Würzburg: Königshausen & Neumann 2023.

Doris Dörrie, docente di Poetica Grimm 2022, è una delle registe tedesche più conosciute e di maggior successo internazionale. Scrive anche sceneggiature, testi di finzione (narrativi), libri per bambini e saggistica. Molti dei suoi film sono commedie di coppia che spesso si concentrano su personaggi (individuali) eccentrici e su stereotipi sociali e cliché di ruolo, relazioni uomo-donna e questioni di genere in modo umoristico o pungente - tra cui Männer (D 1985), Erleuchtung garantiert (D 1999),  Nackt (D 2002), Kirschblüten - Hanami (D 2008), Die Friseuse (D 2010) e Grüsse aus Fukushima (D 2016). La prima parte del volume documenta gli eventi GPP con esempi di film, discussioni con il pubblico e testi tratti da "Die Heldin reist" (2022). Una relazione sull'esperienza del seminario di poetica è a cura di Constanze Engelhardt e Lea Vemino. La seconda parte consiste in contributi cinematografici - uno di Stefanie Kreuzer su Frau Dörrie und die Gespenster (D 2022; regista: Thomas Henke) e uno di Jasmin Weber su Freibad (D 2022).

Nikola Roßbach: Gotthelf Wilhelm Christoph Starke (1762-1830). Scoperta di un grande sconosciuto. Hannover: Wehrhahn 2023.

Gotthelf Wilhelm Christoph Starke (1762-1830), poeta e teologo di Anhalt-Bernburg, era considerato un classico del suo tempo. I suoi dipinti di vita domestica e i suoi racconti lo resero famoso ben oltre i confini della sua patria. Tuttavia, come pensatore e moralista tardo-illuminista, cadde presto nell'ombra della storia letteraria - nel cui cono di luce si trovavano e si trovano tuttora altri pochi eletti. Contemporaneo di Goethe, Schiller e Kant, Starke rappresenta un notevole fenomeno di grandezza dimenticata. Vale la pena di riscoprirlo.
Lo studioso di Bernburg, che ha vissuto da lontano la Rivoluzione francese e da vicino il dominio straniero napoleonico, è stato un appassionato studioso e traduttore di classici, un insegnante ambizioso e coraggioso. Come teologo illuminista, predicò la tolleranza e sostenne l'unione protestante di luterani e riformati. Con i suoi dipinti, ha creato un corpus di opere narrative tradotte in francese, inglese, olandese, svedese e russo che è inconfondibile: una configurazione di personaggi concisi e spazi narrativi vividi, di valori saldi e desideri sottili, di morale superficiale e umorismo enigmatico. Non scrisse però solo racconti, ma anche poesie e canzoni, sermoni e discorsi, opuscoli e trattati scolastici e scene drammatiche.
Questo libro cerca di salvare la vita e l'opera di Starke dall'oblio del canone e di restituirgli il suo posto nella storia letteraria.

Jörg Requate: Europe on the Threshold of High Modernity (1870-1890).Berlin/Boston: de Gruyter Oldenbourg 2023 (=Grundriss der Geschichte 52).

Tra il 1870 e il 1890 l'Europa cambiò in modo significativo: gli Stati nazionali si consolidarono parallelamente alle crescenti interdipendenze globali. Le innovazioni scientifiche affascinano e spaventano allo stesso tempo. Le dinamiche economiche portarono a nuove forme di disuguaglianza sociale. Il mercato politico di massa portò partecipazione, ma anche esclusione e oppressione. Le ambivalenze dell'alta modernità assunsero contorni inconfondibili. Il volume introduce i dibattiti di ricerca e comprende un'ampia bibliografia.

Patrick Eser / Jan-Henrik Witthaus (eds.): Renaissances of Realism? Contributi degli studi romanzi alla rappresentazione della disuguaglianza sociale nella letteratura e nel cinema. Berlino/Boston: de Gruyter 2023 (=Mimesis 105).

Le rappresentazioni delle disuguaglianze sociali nella letteratura e nel cinema sollevano la questione di chi rappresenta cosa ecome - un problema che si pone per le narrazioni, le finzioni e le figurazioni, nonché per l'esame analitico delle rappresentazioni mediatiche e dei discorsi pubblici. Anche la letteratura tradizionale, che può sempre essere intesa come un archivio dell'esperienza sociale, è soggetta a legami stilistici, tematici e di genere che sono stati sovvertiti o contrastati in epoche diverse. Tuttavia, le condizioni di accesso all'istruzione e alla produzione e ricezione letteraria canonica rivelano disuguaglianze sociali anche nella modernità e nel presente recente.

In questo contesto, esempi rilevanti di produzione letteraria e cinematografica recente si rivelano estremamente riflessivi. Non solo si affrontano questioni di canonizzazione o di cultura popolare, ma si sperimentano anche nuove modalità espressive e si mettono alla prova i confini dei generi. Inoltre, tali esempi vanno oltre la semplice rappresentazione o denuncia della povertà; affrontano la percezione e la consapevolezza delle disuguaglianze a un livello più alto o ricostruiscono, persino mettono in scena, mondi di affetti legati alle esperienze sociali.

Sarah Glim, Anita Körner, Holden Härtl, Ralf Rummer (2023): Early ERP Indices of Gender-Biased Processing Elicited by Generic Masculine Role Nouns and the Feminine-Masculine Pair Form. Brain and Language 242.

Nella maggior parte delle lingue con marcatura di genere, la forma maschile è usata per riferirsi a persone di sesso maschile in modo specifico e a persone di qualsiasi genere in modo generico. Questa duplice funzionalità è stata dimostrata da studi comportamentali come causa di rappresentazioni mentali maschili. In questa sede, utilizzando l'EEG, abbiamo esaminato le basi neurofisiologiche di questo pregiudizio, verificando se e come il maschile generico influenzi l'elaborazione percettiva e cognitiva precoce dei riferimenti anaforici a uomini e donne. Abbiamo riscontrato che le ampiezze dell'ERP nell'intervallo P200 erano maggiori per i riferimenti alle donne rispetto agli uomini dopo i sostantivi generici di ruolo maschile, mentre le ampiezze nell'intervallo P300 erano maggiori per i riferimenti agli uomini rispetto alle donne dopo la forma di coppia femminile-maschile. Questi risultati suggeriscono che il maschile generico innesca il sistema percettivo verso l'elaborazione degli uomini e che né questa forma né la forma di coppia femminile-maschile suscitano calcoli bilanciati per genere durante l'elaborazione precoce nel cervello umano.

Christine Pflüger / Angela Schrott / Johanna Wolf (eds.): Textkomplexität und Textverstehen. Studi sulla comprensibilità dei testi. Berlin/Boston: de Gruyter 2023 (= Linguistica - Impulsi & Tendenze 106).

La comprensione del testo è un processo dinamico in cui il lettore entra in dialogo con il testo. Per le discipline che si occupano di comprensione del testo, si è rivelato estremamente proficuo definire la complessità del testo come l'insieme delle interazioni dinamiche che si verificano quando i livelli linguistici e culturali di un testo vengono attivati nel processo di comprensione. Queste attivazioni contestualizzano il testo nel suo ambiente linguistico, culturale ed epistemico e creano un modello mentale del testo attraverso costruzioni semantiche nel processo di ricezione. Se i testi sono disponibili in formati multimodali e multicodali, le richieste di elaborazione cognitiva aumentano ulteriormente. Questa multidimensionalità della comprensione del testo richiede una ricerca interdisciplinare sulla complessità e sulla comprensione del testo. Questo volume delinea quindi un disegno di ricerca che combina la linguistica testuale e la didattica testuale tra le varie discipline. I contributi propongono modelli teorici per una ricerca interdisciplinare sulla complessità e la comprensione del testo, forniscono modelli di analisi specifici per ogni tipo di testo e forniscono suggerimenti dalla pratica della mediazione linguistica e culturale.

Anna-Carina Meywirth: Anarchitext. La poetica di Andreas Neumeister e la sua costruzione narrativa in Could Be Cologne. Berlino: Neofelis 2023.

Creare spazio senza costruirlo

Sebbene l'autore e artista Andreas Neumeister (*1959) sia uno dei più noti scrittori pop tedeschi, questo volume è il primo esame accademico completo dei suoi testi simili a collage. Sotto la "veste" del romanzo, le pubblicazioni di Neumeister fondono numerosi pezzi mediatici in un'immagine densa del presente sociale ed espongono la dimensione politica di ambienti quotidiani e/o urbani.

I suoi testi utilizzano metodi estetici pop come montaggi, ripetizioni o elenchi, che Anna-Carina Meywirth prima classifica e poi rende fruttuosi come schema di analisi per i prodotti testuali di Neumeister. L'autrice esamina inoltre le eccessive richieste poste ai lettori dalla forma di romanzo densa e "anarchica" di Neumeister e sviluppa un concetto di ricezione che contrasta la forma testuale non convenzionale.

Utilizzando come esempio l'ultimo testo di Neumeister , Könnte Köln sein (2008), l'autrice esamina il modo in cui l'autore utilizza la sua poetica pop-estetica per rappresentare città e architetture. L'impegno profondo ma frammentario del narratore con gli edifici che visita durante i suoi viaggi in città come Monaco, Berlino, Mosca, New York e Los Angeles intreccia strettamente l'esperienza letteraria e architettonica. Anarchitext mostra come, nell'opera di Neumeister, lo spazio venga creato a livello letterario senza costruirlo, seguendo il concetto di "anarchitettura" di Gordon Matta-Clark, che indica una connessione tra anarchia e architettura.

Le analisi individuali delle metropoli mostrano in modo vivido come ogni città acquisisca il proprio volto attraverso gli occhiali del narratore in viaggio e attraverso la sua visione dietro le facciate delle architetture contemporanee, che differisce dalla percezione turistica. Le strutture di potere (passate) che rimangono troppo invisibili nella vita urbana (turistica) di tutti i giorni vengono alla ribalta nella percezione della città raccontata in questo modo.

Liliana Gómez: Materia d'archivio. Una macchina fotografica nel laboratorio del moderno. Zurigo: diaphanes/Think Art 2023.

Interrogare l'archivio della United Fruit Company

L'affermazione della United Fruit Company come agente politico globale con le sue piantagioni di banane ha incontrato una notevole resistenza. Il risorgente archivio fotografico della Compagnia è al centro delle riflessioni di questo libro sull'agenzia storica e politica della fotografia come campo. Esplorando un insieme di pratiche, istituzioni e relazioni, nonché i contesti estetici ed epistemici delle immagini in botanica, archeologia e medicina tropicale, questo libro sostiene che il trascurato ma importante archivio fotografico ha reso possibile l'espansione del capitalismo aziendale nei Caraibi. "Poiché gli archivi fotografici tendono a sospendere il significato e l'uso, all'interno dell'archivio il significato esiste in uno stato sia residuale che potenziale", sostieneAllan Sekula.

Leggendo l'archivio fotografico controcorrente, questo libro esamina le immagini dall'interno del loro "inconscio ottico" e attraverso i silenzi e le omissioni dell'archivio; come residui attestano la (in)visibilità e le implicazioni culturali della violenza delle radicali alterazioni ambientali causate dall'uomo. I potenti immaginari dell'archivio, concepiti come un cronotopo dell'eterna transizione verso la modernità, una promessa della modernizzazione stessa, hanno effettivamente portato i Caraibi nella modernità. Tuttavia, le conseguenze delle fotografie aiutano a scrutare questa modernità e a riconoscere la violenza incarnata come atto fondante dell'archivio.

Philip Hogh / Maxi Berger (eds.): Der Vorrang des Objekts. La dialettica negativa oggi. Berlino: J.B. Metzler 2023.

Il primato dell'oggetto è un leitmotiv filosofico nell'opera di Theodor W. Adorno, che varia ripetutamente fin dall'inizio e in tutti i settori. Adorno indica così un mutato atteggiamento del soggetto nei confronti degli oggetti della sua riflessione rispetto alla metafisica tradizionale, che non vuole essere altro che una riflessione sullo stato della filosofia del suo tempo. I contributi di questo volume sono dedicati non solo a considerazioni epistemologiche, ma anche agli aspetti estetici, sociologici o antropologici del primato dell'oggetto e tentano di pensare ulteriormente questa figura nell'epoca post-metafisica. Gli autori condividono l'idea che si tratti di una figura di pensiero autenticamente critica, la cui forza sta proprio nello sviluppare le aporie delle relazioni umane con il mondo, senza cedere alla tentazione di disfarsene attraverso false cesure o semplificazioni dei loro punti.

Kleffmann, Tom: La lettera di Paolo ai Romani. Un'interpretazione con intento sistematico-teologico. Tübingen: Mohr Siebeck 2022.

Quest'opera si distingue dalla pletora di commentari esegetici per il fatto che tenta un'interpretazione sistematica. Ciò significa che si concentra sulla discussione dei problemi fondamentali per la comprensione della fede cristiana che la Lettera ai Romani presenta. Tra questi, le domande: che cos'è il peccato e fino a che punto è generale? Che cosa significano la legge, il giudizio e la giustizia di Dio? Che cosa significa la giustificazione del peccatore per grazia
e la fede in Cristo? Come si presenta la nuova vita del giustificato nella comunità di Cristo e cosa significa per la vita comune della comunità? Un tema ricorrente è anche la comprensione della storia della salvezza e del significato di Israele in essa.

Mirja Kutzer / Peter Walter (2022): Maria nella storia e nel presente. Prospettive liberatrici sulla Madre di Gesù. Friburgo i.Br.: Herder 2022.

Una visione liberata di Maria 

Le concezioni fedeli di Maria sono spesso gravate da leggende e ideali, da aspettative di miracoli e pratiche di pietà. Le ambivalenze della sua stilizzazione come modello verginale e umile sono state a lungo evidenti, soprattutto per le donne. Peter Walter e Mirja Kutzer presentano una mariologia critica e contemporanea. Sottopongono le molteplici idee legate alla figura della Madre di Gesù a una revisione fondamentale e aprono così una visione liberata e liberante di Maria. Impulsi stimolanti per una mariologia contemporanea e un importante contributo alla discussione sul ruolo della donna nella Chiesa.

Nils Lehnert / Ina Schenker / Andreas Wicke (eds.): Gehörte Geschichten. Fenomeni dell'udito. Berlino/Boston: de Gruyter 2022.

Al volume hanno contribuito anche Stefan Greif, Jan Sinning e Martin Maurach, oltre a un ex residente di Kassel, Florian Rietz.

 

"I testi uditivi sono in piena espansione: radiodrammi, letture, podcast, audioguide ed esperimenti elettroacustici mostrano la diversità delle storie ascoltate. I contributi sistematizzano i diversi oggetti rispetto alla questione del genere o modellano approcci teorico-metodici che sono esemplificati in analisi concrete specifiche per i media. Gli approcci semiotici si affiancano agli studi culturali e alle prospettive didattiche".

Christine Ansari / Caroline Frank (a cura di): Narratives of Flight. Studi sui media e prospettive didattiche. Berlino: Peter Lang 2022.

"Il volume è suddiviso nelle sezioni Volo e teatro, Volo e romanzi/narrazioni, Volo e lungometraggi/documentari e Volo e fumetti/romanzi grafici. Raccoglie contributi di ricerca che possono essere collocati all'interfaccia tra studi di letteratura/media e didattica della letteratura/media. I contributi si concentrano sull'esame accademico delle narrazioni attuali sul tema della fuga e dello spostamento apparse negli ultimi 20 anni circa e che trattano in particolare dei movimenti di fuga verso i Paesi europei. Tuttavia, si aprono anche prospettive diacroniche per poter collocare i movimenti contemporanei dei rifugiati in un quadro storico più ampio. Mentre alcuni contributi danno suggerimenti espliciti per l'applicazione nelle lezioni (scolastiche), altri forniscono suggerimenti impliciti per la didattica attraverso i loro approcci scientifici."

Unai Pascual/ Patricia Balvanera/ Christian B. Anderson et al: Diversi valori della natura per la sostenibilità. In: Nature (620), 813-823.

A venticinque anni dalle pubblicazioni fondamentali sulla valutazione dei servizi ecosistemici per ilbenessere umano1,2, che affrontano la crisi globale della biodiversità3 implica ancora il confronto con le barriere che impediscono di incorporare i diversi valori della natura nel processo decisionale. Queste barriere includono potenti interessi sostenuti dalle norme e dalle regole legali attuali come i diritti di proprietà, che determinano di chi sono i valori e quali valori della natura vengono agiti. Una migliore comprensione di come e perché la natura è (sotto)valorizzata è più urgente che mai.4. Nonostante gli accordi per incorporare i valori della natura nelle azioni, tra cui il Quadro Globale per la Biodiversità (GBF) di Kunming-Montreal, la natura non è mai stata valorizzata.5 e gli Obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite6le politiche ambientali e di sviluppo predominanti danno ancora priorità a un sottoinsieme di valori, in particolare quelli legati ai mercati, e ignorano altri modi in cui le persone si relazionano con la natura e ne traggono beneficio.7. Probabilmente, una "crisi di valori" è alla base delle crisi intrecciate della perdita di biodiversità e del cambiamento climatico8e l'emergere di pandemie9 e delle ingiustizie socio-ambientali10. Sulla base di oltre 50.000 pubblicazioni scientifiche, documenti politici e fonti di conoscenza indigene e locali, la Piattaforma intergovernativa sulla biodiversità e i servizi ecosistemici (IPBES) ha valutato le conoscenze sui diversi valori della natura e sui metodi di valutazione, al fine di comprendere il loro ruolo nella definizione delle politiche e la loro piena integrazione nelledecisioni7,11. Sulla base di queste evidenze, sono state proposte combinazioni di approcci incentrati sui valori per migliorare la valutazione e affrontare le barriere che ne impediscono l'adozione, in modo da ottenere cambiamenti trasformativi verso un futuro più giusto (cioè un trattamento equo delle persone e della natura, compresa l'equità inter- e intragenerazionale) e sostenibile.

Corrispondenza dei fratelli Jacob e Wilhelm Grimm con Johann Martin Lappenberg, Friedrich Lisch e Georg Waitz. A cura di Berthold Friemel, Vinzenz Hoppe, Philip Kraut, Holger Ehrhardt e Roman A. Barton. Stoccarda: Hirzel 2022.

"Questo volume documenta la collaborazione di Jacob e Wilhelm Grimm con tre dei più importanti storici del loro tempo: Johann Martin Lappenberg, Friedrich Lisch e Georg Waitz. Lappenberg, archivista della città di Amburgo, era considerato uno dei migliori specialisti della storia della Lega Anseatica e della prima storia dell'Inghilterra. Come Waitz, ha dato grandi e significativi contributi alla raccolta e alla pubblicazione di fonti storiche europee medievali. Lisch, archivista a Schwerin e antiquario del Meclemburgo, era in corrispondenza con i fratelli Grimm soprattutto per quanto riguarda la preistoria, l'archeologia e i manoscritti medievali. La successiva differenziazione disciplinare ha fatto dimenticare quanto i Fratelli Grimm fossero riconosciuti anche dagli storici dell'epoca e integrati nella loro cerchia, il che vale anche in termini politici. La corrispondenza di Jacob Grimm con Waitz documenta un cambiamento significativo delle sue idee politiche dopo le esperienze del 1848 (entrambi erano membri dell'Assemblea Nazionale). La corrispondenza, finora quasi inedita, è resa accessibile grazie a dettagliati commenti fattuali."

Klumbies, Paul-Gerhard: Neutestamentliche Debatten von 1900 bis zur Gegenwart. Tübingen: Mohr Siebeck 2022.

"I dibattiti sul Nuovo Testamento degli ultimi 125 anni riguardano tre temi principali: Discutono il rapporto tra la visione del mondo antica e quella illuminata del presente; affrontano il rapporto tra Gesù come personalità storica e la cristologia a lui collegata; e si dibattono sul rapporto tra giudaismo e cristianesimo.

Alla luce della diversità delle ricerche esegetiche dettagliate, Paul-Gerhard Klumbies traccia i fili conduttori della conversazione nell'ambito degli studi sul Nuovo Testamento a partire dal 1900. La sua retrospettiva mostra come i movimenti di pensiero si siano ulteriormente sviluppati nelle mutate circostanze della storia contemporanea e come i vecchi temi siano stati ripresi in nuove formulazioni. La selezione delle voci si basa sulla misura in cui i contributi hanno un significato per lo studio del Nuovo Testamento da un punto di vista teologico".

Hendrick Heimböckel / Jennifer Pavlik (eds.): Ästhetisches Verstehen und Nichtverstehen. Approcci attuali nella didattica della letteratura e dei media. Bielefeld: trascrizione 2022 (=Didattica della letteratura ed educazione letteraria 2).

"Comprensione e non comprensione sono concetti guida negli studi culturali e nella storia delle idee. A seconda dell'orientamento teorico e dell'interesse epistemologico, essi si escludono a vicenda, sono complementari o si fondano l'uno sull'altro. Mentre gli approcci alla comprensione fanno parte degli strumenti della didattica letteraria e la ricerca sulla non comprensione è più fortemente situata negli studi letterari e culturali, le prospettive a più voci di questo volume esplorano se e in che misura la mediazione della comprensione e della non comprensione sia possibile nelle questioni di didattica letteraria e dei media".

Köchy, Kristian: Beseelte Tiere. Ambienti e reti nella psicologia animale (=Studi culturali sugli animali 13). Berlino: J.B. Metzler 2022.

All'inizio del XX secolo, la psicologia animale era un importante campo di ricerca tra biologia, psicologia e filosofia. Indaga le capacità psicologiche degli animali. Attraverso studi saggistici di noti protagonisti, il libro presenta i contesti di ricerca della psicologia animale. Le posizioni selezionate comprendono la percezione umana in modo altrettanto gestaltico degli oggetti di ricerca, gli animali nei loro ambienti. Il libro esplora i rapporti tra filosofia e scienza, ma delinea anche una filosofia della ricerca animale che riconosce l'interazione tra soggetti umani e animali.

Kreuzer, Stefanie (a cura di): Terézia Mora. Cattedra di Poetica Grimm 2021. Würzburg: Königshausen & Neumann 2022.

 

Questo è il terzo volume dellaserie di pubblicazioni Grimm-Poetikprofessurdi Königshausen & Neumann, curato da Stefanie Kreuzer.

Oltre a lei, Caroline Frank e Karin Terborg di Kassel hanno contribuito con saggi al volume. Inoltre, gli studenti di Kassel hanno contribuito con brevi testi letterari sotto forma di cosiddette "minute novellas": Christoph Diehl, Sarah Engelhard, Nelli Fust, Vanessa Möller, Flora Saß, Svenja Schmidt, Antonin Steinke, Lea Vemino e Julia Wienczkewicz.

 

"Terézia Mora, Grimm Poetics Professor 2021, è un'autrice contemporanea, traduttrice e vincitrice del Premio Büchner, molto apprezzata non solo nel mondo di lingua tedesca. Sperimentando linguisticamente con una varietà di voci, prospettive narrative e percettive, rompe con le tradizioni narrative consolidate. Ad oggi, ha pubblicato due raccolte di racconti Strange Matter (1999) e Love Among Aliens (2016), oltre al romanzo All Days (2004) e alla trilogia di romanzi sullo specialista informatico Darius Kopp - The Only Man on the Continent (2009), The Monster (2013) e On the Rope (2019). La documentazione degli eventi GPP digitali comprende anche la sceneggiatura e il making-of del film di accompagnamento SIE SAGEN IMMER TERÉZIA MORA (D 2021; R.: Thomas Henke). Oltre ai contributi di ricerca di Caroline Frank e Karin Terborg, è integrato anche uno scambio di lettere tra Terézia Mora e lo scrittore Andreas Jungwirth all'epoca della pandemia di Corona, montato come radiodramma."

Stederoth, Dirk: Avatar reali. Zur Versponnenheit des Menschen in der Netzkultur. Berlino: J.B. Metzler 2022.

 

"I rapidi sviluppi tecnici degli ultimi decenni danno l'impressione che l'umanità stia per entrare in un'era radicalmente nuova, un'era digitale. Questo libro mostra che molte cose non sono così nuove come sembrano. Piuttosto, la digitalizzazione è la realizzazione di un sogno di quantificazione e di metristazione universale che stava già germogliando all'inizio dell'era moderna - e questo in tutti i settori della società: nell'economia, nell'amministrazione, nella sfera pubblica, nell'istruzione e nella politica.

Il libro pone la questione della misura in cui queste quantificazioni e metricazioni universali si inscrivono nell'autocomprensione delle persone, trasformandole progressivamente in immagini di strutture digitali (veri e propri avatar), così come presenta i fattori che resistono a tale incorporazione digitale dell'essere umano."

Sezi, Murat: China Miéville, Terry Pratchett, Kazuo Ishiguro e l'ambivalenza del sapere: Un modello analitico per la rappresentazione della conoscenza nella letteratura fantasy. Treviri: WVT 2022.

 

La domanda che guida questo studio è come si realizza il tema della conoscenza nel genere fantasy. Attingendo ai campi di ricerca della letteratura e della conoscenza, della teoria del fantasy, della narratologia e degli studi sulla memoria/realtà, China Miéville, Terry Pratchett, Kazuo Ishiguro and the Ambivalence of Knowing: An Analytical Model for the Representation of Knowledge in Fantasy Literature indaga inoltre il modo in cui le lotte sociali sulla conoscenza sono negoziate nella letteratura fantasy contemporanea, con focus specifici sulla rappresentazione della tecnologia e del rischio in The Scar di China Miéville, della cultura e dell'identità in Nation di Terry Pratchett e della memoria e della repressione in The Buried Giant di Kazuo Ishiguro.

Lo studio rileva che, sebbene le visioni del mondo che i romanzi sposano riguardo al loro atteggiamento nei confronti della conoscenza differiscano notevolmente, tutti contengono la nozione generale che la conoscenza può essere pericolosa, in quanto la scoperta o la rivelazione di conoscenze fino ad allora segrete minaccia la stabilità della società stessa o la personalità degli individui. I conflitti di conoscenza sono messi in scena attraverso visioni del mondo contrastanti, realizzate attraverso i sistemi di personaggi dei romanzi. Ciò riguarda in particolare la questione se sia meglio ricordare o dimenticare, e se sia da preferire la vecchia o la nuova società.

Joseph Conrad, Lord Jim.  Ed. Daniel Göske, trad. Michael Walter. Monaco di Baviera: Hanser, 2022.

 

Il romanzo più famoso di Joseph Conrad, "Lord Jim": un racconto d'avventura appassionante, un classico. Preparato in 640 pagine, di cui 100 di apparato.

Raoul Schrott ha discusso il libro nel Club di letteratura SRF:

https://www.srf.ch/play/tv/-/video/-?urn=urn:srf:video:18244b6f-2c63-443e-b21d-ada569ea2186

Stefanie Jakobi/JulianOsthues/JenniferPavlik (eds.): Adoleszenz und Alterität. Prospettive attuali negli studi letterari interculturali e nella didattica letteraria. Bielefeld: trascrizione 2022.

L'esame dell'adolescenza messa in scena letterariamente si è sviluppato in un campo di lavoro produttivo negli studi letterari, soprattutto a partire dall'inizio del millennio. La ricerca sulla letteratura per bambini e ragazzi e la didattica della letteratura in particolare ne hanno beneficiato. Ma come sono collegate l'adolescenza e l'alterità? I contributi si avvalgono di analisi esemplari di studi letterari e mediatici per sviluppare collegamenti tra l'adolescenza e le questioni interculturali e postcoloniali, affrontando temi attuali come la fuga, la migrazione, il razzismo o le esperienze (post)coloniali. Nel processo, vengono messe a fuoco anche considerazioni didattiche nel senso di un insegnamento interculturale e sensibile al razzismo.

Platini, Vincent: Démons du crime. I poteri del truffatore nell'entre-deux-guerres. Parigi: Classiques Garnier 2022.

Durante l'entre-deux-guerres appaiono nella letteratura figure di truand ambigue. L'opera esamina i discorsi all'opera nella costruzione di personaggi che trasgrediscono una norma di vita. Il pubblico si riappropria di queste figure e ne fa i vettori di nuove pratiche culturali.

Holden Härtl: "Sintassi dell'inglese". In: Linguistica a confronto. Studi tedeschi - studi romanzi - studi inglesi. Ed. di Ralf Klabunde, Wiltrud Mihatsch & Stefanie Dipper. Berlino: Springer 2022, pp. 155-187.

"Questo libro di testo introduce la descrizione e l'analisi linguistica di tedesco, inglese, francese, italiano e spagnolo in una prospettiva comparativa. Vengono presentati i tratti fonici caratteristici, le caratteristiche inflessive e i processi di formazione delle parole, nonché la struttura della frase propria di queste lingue. Capitoli separati sono dedicati agli sviluppi storici di queste lingue e alle varietà influenzate da fattori sociali e geografici, in modo da ottenere una presentazione completa di queste cinque lingue, delle loro strutture, del loro uso e del loro sviluppo storico. Due capitoli sulla semantica e sulla pragmatica, che illustrano rispettivamente gli aspetti universali dell'analisi del significato e i principi dell'uso della lingua, completano il quadro. - In un'impaginazione a due colori con definizioni, consolidamenti ed esercizi".

Annegret Reese-Schnitker/Daniel Bertram/Dominic Fröhle (eds.): Gespräche im Religionsunterricht. Approfondimenti - Intuizioni - Potenzialità. Stoccarda: W. Kohlhammer 2022.

"Alle conversazioni nell'educazione religiosa si affida molto. Per sfruttare il loro potenziale, devono essere evocate; inoltre, è necessario rispondere alle domande degli alunni, farli entrare in contatto tra loro e avviare un processo di apprendimento che sia arricchente per tutti. In primo luogo, vengono affrontate le questioni concettuali relative alle conversazioni: La loro importanza per la drammaturgia delle lezioni e per l'educazione linguistica religiosa, per i metodi comunicativi, ecc: Quali tipi di conversazioni si trovano in classe? Quale contributo all'apprendimento (religioso) danno effettivamente? Quali conclusioni si possono trarre per migliorare la pratica?".

Tobias Jammerthal, David Burkhart Janssen, Jonathan Reinert, Susanne Schuster: Methodik der Kirchengeschichte. Un libro di testo. Tübingen 2022.

"Il lavoro storico è una parte essenziale dello studio della teologia. Questo testo collaudato introduce gli studenti alla metodologia del lavoro storico ecclesiastico secondo i più recenti standard scientifici. Offre un orientamento di base e, insieme a un sito web associato, accompagna lo studio e l'insegnamento dal proseminario all'esame".

Finkbeiner, Claudia (a cura di) in collaborazione con Hesse, Yvonne: Erzählen und Zuhören: Generation Tandems (Una documentazione). Berlino: Edizione 7 2021.

"Eventi biografici e storie di vita sono al centro di questo volume, che vengono ricordati, raccontati da una nuova prospettiva e ricostruiti attraverso conversazioni tra studenti dell'Università di Kassel e anziani in tandem generazionale. Con i loro racconti da un'ampia varietà di prospettive geografiche, socioculturali e storico-contemporanee, i testimoni contemporanei danno peso alle loro voci e contribuiscono alla memoria collettiva. Ne emerge un quadro multiprospettico di una generazione di guerra e del dopoguerra, che stimola la riflessione sulla propria identità e tocca l'anima.

Questo progetto universitario trova la sua struttura nell'approccio sperimentato e studiato a livello internazionale dell'ABC della comprensione e della comunicazione culturale. Questo approccio è stato implementato in vari adattamenti nella ricerca e nell'insegnamento universitario e nella società civile per diversi anni e consente di dispiegare i potenziali di apprendimento per stimolare e sviluppare ulteriormente i processi di comprensione culturale".

 

Il progetto è stato finanziato nell'ambito di PRONET (Professionalisation through Networking) dell'Università di Kassel dal 2015 al 2018 con il progetto P 5 "Interlinking the study workshops" e il progetto P 9 "Multilingualism potentials in bilingual subject teaching" e nell'ambito di PRONET2 dal 2019 al 2023 con il progetto P9 "Multilingualism-related teacher action in bilingual subject teaching: Professionalizzazione degli insegnanti futuri e attivi", finanziato dal Ministero federale dell'Istruzione e della Ricerca con il codice di finanziamento 01JA1805 nell'ambito del progetto congiunto "Quality Offensive Teacher Education" del Governo federale e dei Länder(www.qualitaetsoffensive-lehrerbildung.de). Alcuni studenti hanno condotto i loro colloqui con i senior all'estero e sono stati sostenuti con borse di viaggio nell'ambito di Shosta. Inoltre, c'è un collegamento diretto con il progetto P 5, che sarà portato avanti nel PRONET2 da  2019 al 2023 con il tema "Interlocking and further development of the study workshops into teaching-learning laboratories".

Susanne Bach/Klaus Isele (eds.): Im ewigen Eis der Arktis. Vecchi rapporti di spedizione e foto. Eggingen 2021.

Dalla prefazione:
L'intento di questa antologia illustrata è quello di rivelare la bizzarra bellezza, ma anche i pericoli dell'Artico nei vecchi rapporti di spedizione degli esploratori polari. I resoconti più significativi dal punto di vista storico sono stati scritti in un periodo di poco meno di 150 anni, dal 1830 al 1970 circa; prima di allora le fonti sono scarse, dopo di allora i resoconti si esauriscono senza offrire alcun guadagno significativo in termini di conoscenza. In questo secolo e mezzo sono state fatte scoperte nell'Artico e sono state raggiunte conquiste storiche che l'umanità aspettava da tempo: Dopo molte centinaia di anni di inutili ricerche, furono scoperti e navigati i Passaggi a Nord-Ovest e a Nord-Est. E il Polo Nord, attorno al quale erano cresciuti molti miti bizzarri, fu finalmente raggiunto dall'uomo. Chi l'abbia scoperto esattamente è oggetto di altrettanti miti: sono stati gli Inuit che vivevano lì? Furono Robert Edwin Peary o Frederick Cook, come essi stessi sostennero senza poterlo dimostrare? Fu Frederick Cook o Richard Evelyn Byrd, che sostiene di averla sorvolata con il suo monoplano Fokker?
Ciò che è documentato, tuttavia, sono i mezzi con cui questi uomini audaci si sono avvicinati al punto più settentrionale della Terra. Contrariamente alle aspettative, sono stati prima gli ausili tecnici come dirigibili, rompighiaccio o sottomarini a rendere il Polo Nord accessibile; solo in seguito, sorprendentemente, la slitta trainata dai cani. Solo nel 1968 l'americano Ralph Plaisted potrà affermare di essere stato il primo uomo al Polo Nord a raggiungere questo traguardo estremo sotto ogni punto di vista, attraversando il ghiaccio.
L'elemento dominante nell'Artico è il ghiaccio nelle sue molteplici forme. Le navi si sono congelate in condizioni avverse, sono state lentamente schiacciate e sono affondate. Molte delle testimonianze qui raccolte raccontano gli orrori del ghiaccio e dell'oscurità. I lunghi inverni, amaramente freddi e neri come la pece, durante i quali l'equipaggio aveva poche occupazioni o esercizio fisico, logoravano immensamente i nervi e la salute. Tradizionalmente, i resoconti delle spedizioni nell'Artico provengono principalmente da fonti norvegesi, inglesi, svedesi e danesi. Come redattore, si sarebbe potuto facilmente compilare una quantità di testi cinque o dieci volte superiore. Forse si sarebbe dovuto addirittura compilarli per rendere giustizia alla complessità dell'argomento. Ma poiché ciò non era possibile per ragioni di spazio, sono stati selezionati rapporti di spedizione rappresentativi - per quanto riguarda il pubblico di lettori di lingua tedesca, l'attenzione si è concentrata sulle descrizioni degli esploratori polari tedeschi, austriaci e svizzeri.
 
"Solo il silenzio esiste, la pace e la libertà".
-Roald Amundsen

Karin Aguado/Kathrin Siebold (eds.): Unterrichtsinteraktion - Begriffe, Kontexte, Entwicklungen. ZIAF Vol. 1 No. 1 (2021). Marburg.

La Zeitschrift für Interaktionsforschung in DaFZ (ZIAF) si rivolge a ricercatori, insegnanti e studenti nel campo del tedesco come lingua straniera e seconda e offre una piattaforma internazionale per lo scambio accademico sul tema "interazione nell'acquisizione di una lingua straniera e seconda".

ZIAF è una pubblicazione ad accesso aperto gestita con il supporto della Biblioteca universitaria di Marburg attraverso il programma Open Journal System (OJS). La pubblicazione e il reperimento degli articoli sono gratuiti. L'obiettivo dei redattori è quello di fornire a tutti gli interessati al tema "Interazione nel contesto DaFZ" un accesso diretto e rapido agli ultimi sviluppi della ricerca sull'interazione in ambito DaFZ, consentendo loro di partecipare direttamente allo scambio accademico internazionale.

Oltre ai saggi convenzionali, sono benvenuti anche formati di pubblicazione innovativi come testi con note a piè di pagina digitali (che rimandano a dati aggiuntivi di testo/audio/video, ad esempio includono sequenze didattiche videoregistrate analizzate dal testo) o contributi video.

Pfannkuche, Walter: La legittimità della coercizione. Versuch über den Zusammenhang von Recht und Moral. Paderborn: Brill mentis 2021.

Il pronunciato pluralismo morale delle società moderne rende sempre più difficile dimostrare la legittimità della legge applicabile nei confronti di tutti coloro che vi sono soggetti. 
Il libro esamina le forme di argomentazione che gli aderenti a diverse morali possono utilizzare per convincersi reciprocamente dell'accettabilità di un particolare quadro giuridico. Questo include l'accordo su una costituzione che garantisca una protezione elementare e stabilisca procedure per la risoluzione dei conflitti normativi. Inoltre, diventa chiaro che una legge moderna può essere legittima solo se riduce il pericolo della tirannia della maggioranza, offrendo possibilità di regionalizzazione della legge e di secessione.
Con l'analisi conclusiva della tolleranza come virtù adattata al concetto di legittimità, viene specificato un requisito centrale per i cittadini degli Stati moderni.

Angela Oster/Jan-Henrik Witthaus (a cura di): Pandemia e letteratura. Vienna: Mandelbaum 2021.

Tutto il mondo parla di Corona. La letteratura ha sempre scritto di pandemie. Le descrizioni della peste di Boccaccio e Manzoni nel Decamerone e nei Promessi Sposi fanno parte della memoria collettiva europea e per questo sono state consigliate come lettura di sicurezza. In una raccolta di saggi, questi e altri testi sono riletti alla luce dell'attuale crisi del Covid 19. Si scopre che questi testi narrativi sono sorprendentemente attuali, poiché grazie a Manzoni, Heine e altri si può riconoscere un ritorno spettrale di modelli di reazione già noti da tempo. Tuttavia, risulta anche evidente che testi come La peste di Camus invitano a una contemplazione filosofica più profonda che sovverte l'attuale discorso sulla crisi europea. Come un indispensabile time-lapse delle crisi, la letteratura narrativa ci mostra ciò che è veramente necessario per la sopravvivenza: la creatività. E gli attuali dibattiti su Corona in Italia o in Francia - più saggi a riguardo - testimoniano riflessioni di natura sociale o ideologica che accennano a un orizzonte che va oltre la semplice ipnosi da notizie e incidenti.

Iris Meinen / Nils Lehnert (eds.): Öffnung - Schließung - Übertritte. Immagini del corpo nella letteratura contemporanea di lingua tedesca. Bielefeld: trascrizione 2021.

I testi della letteratura contemporanea di lingua tedesca mettono i destinatari di fronte a immagini del corpo che si disegnano lungo diverse forme di esclusione, inclusione e trasgressione. In questo contesto vanno citati autori come Benjamin von Stuckrad-Barre, Sibylle Berg, Clemens J. Setz, Charlotte Roche, Jonas Lüscher e Daniel Kehlmann. I partecipanti al volume mostrano come progettano corpi che contrastano con l'immagine del corpo bello e ideale del mondo del consumo e delle merci del nostro presente e rinegoziano la questione dei confini del corpo attraverso le operazioni di "apertura", "chiusura" e "attraversamento".

Kreuzer, Stefanie (a cura di): FilmZeit - Zeitdimensionen des Films. Marburg: Schüren 2021.

Il fenomeno del tempo si riflette nel cinema e nella storia del cinema in manifestazioni molto diverse e variegate. Fondamentalmente, tuttavia, si può fare una differenziazione euristica tra gli aspetti temporali dell' histoire, a livello di azione, e gli aspetti temporali del discours, a livello di rappresentazione - o, per dirla diversamente: la costellazione di film e tempo si riferisce sia al tempo nel film sia al tempo del film , cioè al tempo del film. Il titolo composito del presente volume su FilmZeit va inteso come un neologismo che comprende entrambe le dimensioni temporali del film. In questo modo, FilmZeit descrive, da un lato, tutti i fenomeni di temporalità nel cinema e, dall'altro, FilmZeit deve essere riferito specificamente al tempo proprio del cinema.

Contributi di Andreas Becker, Matthias Brütsch, Susanne Kaul, Julia Eckel, Henry Keazor, Thomas Köhler, Lucia Krämer, Stefanie Kreuzer, Markus Kuhn, Susanne Marschall, Jörg Schweinitz, Stefan Tetzlaff, Birk Weiberg, Hans Jürgen Wulff e Sabine Zubarik.

Óscar Loureda/Angela Schrott (eds.): Manual de lingüística del hablar [= Manuali di linguistica romanza 28. Berlino/Boston: De Gruyter 2021.

"Il Manuale presenta lo stato dell'arte della ricerca sul discorso e sulla comunicazione nelle lingue romanze. Offre articoli introduttivi che spiegano in modo semplice e chiaro gli attuali temi di ricerca di un'ampia varietà di discipline come la linguistica, la pragmatica, l'analisi del discorso, la teoria della comunicazione, la linguistica testuale e la filologia.

Gli autori del Manuale spiegano collettivamente complessi problemi teorici riguardanti la comunicazione e il discorso, e i testi come suoi prodotti. Le descrizioni contrastive contengono esempi in diverse lingue romanze che mostrano la portata degli approcci teorici e si rivolgono a un pubblico con interessi in una varietà di discipline e lingue. Inoltre, mostra le possibilità di applicazione e di trasferimento della ricerca sulla comunicazione in diversi contesti professionali".

Tom Kleffmann: Piccola somma di teologia. Tübingen: Mohr Siebeck 2021.

"In questo studio, Tom Kleffmann dispiega il contesto intellettuale di base della fede cristiana come teologia della comunicazione. Giustifica la rilevanza del parlare di Dio e discute la questione di cosa possa significare una rivelazione di Dio. Definisce inoltre il significato della fede, la razionalità della fede e il compito della teologia. Inizia lo sviluppo materiale con la concezione cristiana della vita non vera e trova il centro nell'idea della rivelazione di Dio come uomo, che stabilisce la comunità di Dio. Segue la comprensione cristiana del mondo come espressione di Dio, che deve riflettere anche il rapporto tra la fede nella creazione e la scienza naturale, nonché l'idea della vera vita e della sua eternità, che emana dallo spirito di quella comunità. Nella sezione finale, l'autore cerca di rispondere alla domanda "chi è Dio" e la riassume nel pensiero della vita trinitaria di Dio".

Fohr, Tanja: "Sperimentare l'arte con l'applicazione Actionbound: possibilità e limiti di un accordo di apprendimento digitale per studenti DaFZ nel museo d'arte". In: Lingua, culture, identità: Sconvolgimenti attraverso la digitalizzazione. [= BFF 16] A cura di Maria Eisenmann e Jeanin Steinbock. Baltmannsweiler: Schneider Verlag Hohengehren 2021.

Questo articolo tratta dell'arte e del supporto linguistico e digitale dei processi di accoglienza presso il luogo di apprendimento extrascolastico "Neue Galerie" di Kassel. Nel suo studio, l'autrice esplora la questione se e in che misura lo smartphone possa essere utilizzato durante una visita al museo per supportare l'approccio alle opere d'arte e fornire i mezzi linguistici necessari per un impegno indipendente e creativo. Sulla base della presentazione e dell'analisi dei risultati selezionati, è possibile dimostrare le possibilità di apprendimento, ma anche i limiti, di un sistema di apprendimento digitale con l'applicazione Actionbound.

Fohr, Tanja: Integrierte Sprachbildung im Fach Kunst. Eine Studie zur Sekundarstufe I, Klasse 5 [= DaZ-Forschung 21]. Berlino: De Gruyter Mouton 2021.

In questo studio su "Integrierte Sprachbildung im Fach Kunst. A Study on Secondary Level I, Grade 5." l'autore esplora, in relazione all'attuale dibattito sull'educazione linguistica e sull'insegnamento di materie sensibili alle lingue, la questione del contributo che la materia artistica può e deve dare allo sviluppo delle competenze pittoriche degli alunni e delle relative competenze linguistiche.
Si discute di come alcuni approcci attuali all'educazione linguistica possano essere conciliati con le linee guida esistenti in materia di pedagogia dell'arte. La base della ricerca qualitativa in classe sull'educazione linguistica integrata nelle lezioni d'arte è costituita da uno studio pilota e principale durato due anni scolastici e incentrato su alunni di quinta elementare di età compresa tra i 10 e i 12 anni con esigenze di supporto linguistico.

Jan Knobloch/Antonio Lucci (eds.): Contro la vita, contro il mondo, contro me stesso. Figure della negatività. Heidelberg: Inverno 2021.

Il volume, che risale a un convegno dell'IFK di Vienna, riunisce contributi di filosofia, letteratura, studi religiosi e culturali per affrontare la questione della negatività in modo sistematico e in termini di storia concettuale e fattuale. La novità è rappresentata dall'approccio di pluralizzare deliberatamente il concetto di negatività: da un lato, staccandolo dal suo legame con le letture (post-)hegeliane e, dall'altro, concretizzandolo. Ciò significa collocare la negatività nei suoi contesti discorsivi, mediali e culturali, illustrarla con esempi e mettere in relazione le posizioni teoriche con gli artefatti culturali. L'attenzione non è rivolta solo ai testi, ma anche alle figure, alle narrazioni, alle immagini e alle pratiche in cui la negatività si manifesta.

Stefan Greif/Turgay Kurultay/Nikola Roßbach (eds.): No end to rumour. Antisemitism in 20th and 21st Century Culture and Literature   [= Intervalle 15]. Kassel: university press 2020.

Come dimostrano i recenti attacchi a istituzioni e persone di religione ebraica, l'indicibile "diceria sugli ebrei", che si suppone vogliano evocare la caduta dell'Occidente e conquistare il dominio del mondo, è ancora dilagante e persino intensificata in Germania. Questi messaggi di odio sono diffusi, tra l'altro, attraverso teorie cospirative di destra che alimentano una rabbia sorda contro le presunte oscure macchinazioni degli Stati democratici, ma allo stesso tempo riattivano una comunicazione di paura che richiede una leadership autoritaria. Partendo dalla tesi che l'attuale odio per gli ebrei non solo trasmette pregiudizi secolari, ma tenta aggressivamente di confutare le risposte illuminate agli stereotipi antisemiti, i saggi qui riuniti, provenienti da studi letterari, filosofici e storici, affrontano la questione di come la diffamazione dell'"ebreo" si sia potuta sviluppare storicamente, di come la persecuzione antisemita sia stata testimoniata in letteratura e con quali argomenti i nuovi dibattiti sulla dicibilità siano condotti nel contesto dell'antisemitismo. Lo spettro del materiale studiato spazia dai famigerati Protocolli dei Savi di Sion alla formazione letteraria della testimonianza contemporanea di fronte alla Shoah, all'antisemitismo e alla critica dell'antisemitismo nella cultura, nei media e nella musica contemporanei.

"Letteratura da Kassel per Kassel" è un progetto domestico. Regaliamo tempo di lettura - senza condizioni tecniche di studio. Per la consultazione, consigliamo anche ilsito Kleine Kasseler Literatur-Lexikon. Autorinnen und Autoren (Wehrhahn Verlag Hannover, 2018) con i suoi oltre 450 articoli.

Il progetto "Letteratura di Kassel per Kassel: letture online" è una collaborazione tra l'Università di Kassel (Prof. Dr. Nikola Roßbach) e la Biblioteca comunale di Kassel.

A leggere per voi sono: Jessica Bauer, Friedrich Block, Thomas Bündgen, Raphael Döhn, Holger Ehrhardt, Andreas Gebhardt, Stefan Greif, Hans Grote, Matthias Henke, Michael Kelbling, Maria Knissel, Sabine Köttelwesch, Dietfrid Krause-Vilmar, Stefanie Kreuzer, Urania Milevski, Hartmut Müller, Ilse Müllner, Sophia Nordheim, Thorwald Proll, Nikola Roßbach, Eva Schulz-Jander, Andreas Wicke, Marlis Wilde-Stockmeyer e Kerstin Wolff.

Ringraziamo tutti i lettori per il loro impegno. Un ringraziamento speciale va ad Andreas Wicke, non solo per la lettura ma anche per il supporto tecnico. Infine, alcune cose non sarebbero state possibili senza l'aiuto del nostro collega ed esperto informatico Oliver Schuster.

Per le letture digitali di letteratura contemporanea, gli autori hanno concesso l'autorizzazione e permesso la pubblicazione sul sito web della città di Kassel.

Per i testi attuali di Maria Knissel, Thorwald Proll e Friedrich Block sono state indicate le fonti esatte, con l'invito a continuare a leggere.

Martin Böhnert: Firme metodologiche. Un tentativo filosofico di sistematizzare l'indagine empirica sulla mente degli animali. Paderborn: mentis 2020.

Come possiamo sapere se gli animali possono pensare? Estendendo il precedente dibattito sulle relazioni uomo-animale, questo volume analizza le condizioni e i contesti dell'acquisizione scientifica della nostra conoscenza degli animali.
Gli attuali dibattiti nell'ambito della filosofia animale ruotano attorno alle tre questioni centrali: se possiamo attribuire una mente agli animali, qual è la differenza tra uomini e animali e come gli uomini dovrebbero comportarsi nei confronti degli animali. Le nostre conoscenze sugli animali derivano principalmente dalla ricerca empirica. I metodi, le teorie e i contesti della ricerca empirica non sono ancora stati trattati. Questo volume si propone di colmare questa lacuna con il concetto centrale di firma metodologica, che permette di confrontare sistematicamente gli approcci di ricerca in base ai loro presupposti metodologici, ontologici ed epistemologici fondamentali.

Dagobert Höllein/Nils Lehnert/Felix Woitkowski (eds.): Rap - Text - Analyse. Il rap in lingua tedesca dal 2000. 20 analisi testuali individuali. Bielefeld: trascrizione 2020.

Il rap è stato recentemente al centro delle cronache, soprattutto in senso negativo. L'antisemitismo, il sessismo e l'omofobia dominano la copertura mediatica, non senza ragione, come dimostrano i risultati della presente ricerca. Tuttavia, questo non riguarda in modo definitivo il rap in lingua tedesca. Il genere musicale ha smesso da tempo di essere un fenomeno di nicchia, ma la scena rap è caratterizzata da forme, stili e atteggiamenti diversi. Questa antologia è dedicata al rap in lingua tedesca dal 2000 in poi e per la prima volta si concentra su singole analisi testuali che affrontano questo genere musicale e i suoi artisti da molteplici prospettive e discipline.

L'antologia curata da Dagobert Höllein, Nils Lehnert e Felix Woitkowski è stata presentata il 27 febbraio 2020 su Deutschlandfunk Kultur.